L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] istruzione dei loro allievi popolani(61).
Riprende la scuola domenicale, aperta nel 1863, diretta agli artigiani per l’ propria lingua almeno in là quanto basta per iscrivere una lettera famigliare in modo intelligibile: con tali cognizioni, egli non ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 29 gennaio 1950, nr. 2, pp. 1-2.
156. Con una «lettera al direttore» che «Cronache Veneziane» titola Il «Gazzettino» e i Talamini, ). Prima che la chiusura si ripeta anche con il domenicale, Tito de Stefano promuove un’inchiesta sulla diffusione dei ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] 325 a Nicea, dove si riaffermò la celebrazione domenicale in accordo con Roma.
21 Sull’argomento cfr. Cypr., epist. 55,25.
74 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3.
75 Il passo della lettera è riportato da Eus., h.e. VII 5,1-2.
76 Cfr. H.J. Vogt, Coetus sanctorum ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] prosecuzione in qualche modo della predicazione parrocchiale domenicale, non aveva obiettivi di informazione e e di organizzatore di cultura: come affermava infatti in una lettera a Minelli, insistendo sulla necessità che nei volumi vi fosse il ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ha dedicato alcuni importanti interventi, aveva infatti scritto nella lettera pastorale Il lembo del mantello che
«i media Rai, dati difficilmente raggiungibili per quella fascia oraria domenicale, a cui vanno aggiunti i benefici dell’effetto traino ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nei seminari, in case private con la lettura domenicale dei Vangeli, all’Augusteo per i concerti sinfonici, Margotti, M. Maraviglia, Genova-Milano 2009, pp. 163-193.
85 È la lettera a Pio XII del giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] testimonianze espresse della Santa Scrittura11. Nella lettera introduttiva alla versione italiana, Antonio Legero membri aderenti (non ancora battezzati), 22.207 studenti della Scuola Domenicale, per un totale di 83.195 membri distribuiti in 409 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , inesistenti anche solo per accompagnare la messa domenicale, i manuali di devozione offrono suggerimenti per Loreto, in Loreto, crocevia religioso, cit., pp. 98-164.
25 Lettera del Prefetto di Padova al Prefetto di Treviso del 12 dicembre 1892, cit ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a testimonianze come questa dal chioggiotto:
«“La messa domenicale è vivacissima. Ci sono tutte le famiglie, i di San Michele, Milano 1933, 195134, pp. 442-447.
32 Lettera di Celestino Mercuro ad Ambrogio M. Amelli, Badia di Montevergine, 2 gennaio ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] gloria.
Vari sono i lezionari. C’è quello domenicale e festivo, anzitutto, che contiene tre letture e un 53).
31 Cfr. DILS, n. 34, p. 14.
32 Cfr. Pio XII, Lettera enciclica Mediator Dei sulla Sacra liturgia (20 novembre 1947), in EE, VI, nn. 430- ...
Leggi Tutto
domenicale1
domenicale1 agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di domĭnĭca: v. domenica]. – Della domenica: il riposo d., la messa d.; poco com., oggi, abito d., l’abito festivo, per la domenica, e giornale d., che esce soltanto la domenica...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...