NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] diS. Giovanni di Müstair, le 8 miniature della Bibbia diS. Paolo fuori le Mura posta all'inizio della Lettera ai Romani, insieme con le scene isolate prima menzionate e agli accenni ad altre raffigurazioni diefesina e i mosaici della basilica diS. ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] : Mn III XII 5*; 28,19: Mn III XII 5*.
Lettere dis. Paolo: Lettera Ai Romani 1,20: Mn II II 8*, Ep V 23*; 1 Lettera Ai Corinzi: 6,2: Ep V 2*; 12,3-4: Pg XVI 41-42, Ep XIII 79*; 12,11: Ep XI 19.
Lettera Ai Galati: 4,4: Mn I XVI 2.
LetteraAgliEfesini ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] senza ruga" (cfr. Efesini 5, 27; P.L., L, coll. 609 A-B). La letteradiS. inserisce poi un paragrafo di lode agli imperatori che si sono a un incendio - nel 1823, è la basilica diS. Paolo sulla via Ostiense. Tale edificio rappresenta la cosiddetta ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] si fa ricorso per richiesta di sostegno e di consiglio. Del caso di Bonoso, vescovo di Serdica, si è principalmente informati da un'altra lettera conservata sotto il nome diS., diretta ad Anicio di Tessalonica e agli altri vescovi dell'Illirico (ep ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] al concilio di Trento.
Accettò l’invito in una lettera indirizzata al Nacchianti, a quel tempo rinchiuso nel convento diS. Maria sopra Minerva, dove rimase almeno fino , un commento all’epistola diPaoloagliEfesini (Enarrationes piae, doctae et ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] letteradis. Giovanni), da cui l’autore avviò un’apologia della poesia e di . La citazione neotestamentaria LetteraagliEfesini, 5, 8, di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano San Paolo ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] che più fedeli. Onde, secondo E. De Faye, la necessità di servirsi delle opere tradotte e dei frammenti - a eccezione di quelli contenuti nella Filocalia diS. Basilio o nella lettera dell'imperatore Giustiniano a Minade o Minnade (Μηνᾶς o Μηννᾶς ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] alle lettere ai Galati, Efesini, Tito, Filemone, a tutti i profeti minori e maggiori (quello di Geremia rimase incompleto), all nella Bibbia di Carlo il Calvo (Biblioteca Nazionale di Parigi) o in quella di Carlo il Grosso (Roma, S. Paolo), derivate, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di san Paolo: "lavorando onestamente con le proprie mani, per farne parte a chi si trova in necessità" (Efesini ai Bizantini e poi agli Arabi che lo da Lupitus di Barcellona. In una lettera del 984 Sir J. Findlay, Mr. S. V. Hoffman, the Mensin ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] (Efesini 2,19). Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 1978), Riano 1978, pp. 90-92.
66 Anche in questo caso, A. Ablondi, Presentazione della Bibbia interconfessionale al Presidente della Repubblica, «Letteradi collegamento ...
Leggi Tutto
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...
prigionia
prigionìa s. f. [der. di prigione1]. – 1. a. La condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione, da parte degli avversarî, dei soldati catturati durante operazioni belliche: è tornato dopo quattro anni di p.;...