SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello. Una letteradi Leonardo Sellaio da Roma a Michelangelo a & a Renaissance banker. The patronage of Bindo Altoviti (catal. Boston-Firenze, 2003-04), a cura di A. Chong - D. Pegazzano - ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] secretario, Venetia 1564, c. 99v (una letteradi G. all'autore); Lettere di principi…, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc , Paris 1999, ad ind.; F. Piperno, Diplomacy and musical patronage…, in Early Music History, XVIII (1999), pp. 259-285; ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la promessa di concessioni in materia confessionale, promulgate mediante la letteradi maestà del 1609. Con il trattato di Lieben (25 di J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez, I, Madrid 2010, pp. 375-414; H. von Thiessen, Diplomatie und Patronage ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] pressioni a Madrid per ottenere per Scarlatti il magistero di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli, vacante dopo la morte di Francesco Grassi, detto il Bassetto, a fine 1703. Una letteradi Alonso di Torralba al cardinale Medici del 5 aprile 1704 ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] secolo. Al 2 febbraio 1564 risale una letteradi Tullio Albonese, commissario generale di Carlo Borromeo, da cui risulta che CXL (2004), pp. 89-91; J. Alexander, The Collegio Borromeo. Patronage and design, ibid., CXLIV (2005), pp. 38-48; C. García ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] a stampa del 1527: a quella data il patronagedi Fregoso, al centro con la sua famiglia nelle , Una letteradi Marco Girolamo Vida e una pagina gloriosa della sua vita di vescovo, Cremona 1908; V. Osimo, Ancora sulla prepositura di Monticelli d ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] lat., 3052, letteradi Luigi M. Lucini, 20 ottobre).
Valenti Gonzaga rimase in qualità di pronunzio a Madrid, di R. Messbarger - Ch.M.S. Johns - Ph. Gavitt, Toronto 2016, pp. 443, 446, 454, 457, 463; C. Paul, Benedict XIV’s enlightened patronage of ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] letteradi quest’ultimo del maggio 1518). Soppiantato sulla scena romana dai successi di Michelangelo e di followers, 1498-1559, tesi di Ph.D., New York University, 1989; F. Dabell, New documents for the history and patronage of the Compagnia della SS ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Federico Asinari, conte di Camerano: ha per soggetto l’infermità di Ippolita, figlia di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano. L’intermediario del testo fu il conte Francesco II, come risulta da una letteradi Music and patronage in sixteenth- ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Sacchetti fu attribuita una letteradi aspra critica della politica di Alessandro VII (Lettera scritta dal card. Zirpolo, Ave Papa, Ave Papabile. The Sacchetti family, their art patronage, and political aspiration, Toronto 2005, ad ind.; M.A. ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...