Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] anzi dedicandovi il suo ultimo scritto, la Lettera al principe Leopoldo di Toscana (1640), che affronta la questione , the dedicatory letters to pope Paul III and the quest for patronage, «Studies in history and philosophy of science», 2005, 36, 3 ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] organizzato, con una particolare enfasi sul vassallaggio, sul patronage, sui rapporti di lealtà personale" (v. Sykes, 1969, p. dilatata delle norme vigenti, che ne contraddice la lettera e punta ad attivare 'feconde contraddizioni' nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] con l'obiettivo di definire la filosofia del milionario contemporaneo. Nella lettera aperta di Carnegie il ricco in AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione), Fondazioni e libertà, Roma 1984, pp. 101-123.
AA.VV., Philanthropy, patronage, politics, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] patronage che affliggono molte istituzioni scientifiche, pur prestigiose; e ne fanno un centro dinamico di produzione e trasmissione di sapere, di scambio di casi, di nozioni, di teorie, di pratica della cura ‘per lettera’ prevedeva che il medico ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] doc. 368). Nella stessa lettera l’artista pregava Bassetti di raccomandarlo al granduca per ottenere 235-237, n. 84, pp. 303 s.; E.L. Goldberg, Patterns in late Medici art patronage, Princeton (N.J.), 1983, pp. 166 s., 171; E. Chini, La chiesa e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] che s'imposero con la legge di conservazione dell'energia e con la ingannare l'osservatore. Una lettera indirizzata a Liebig nel 1851 , 1971.
‒ 1973: Fox, Robert, Scientific enterprise and patronage of research in France, 1800-70, "Minerva", 11, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] di Michelangelo (Ceriana, 2004, p. 268), assicura che l'ideazione ne fu certamente autografa, a conferma della lettera pp. 87 s.; D. Howard, Jacopo Sansovino: Architecture and patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1975; A. Sartori, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di Creta, non mancò di rassicurare la comunità degli studiosi e dei cultori di storia naturale riguardo alla prassi di pronta comunicazione dei risultati che avrebbe adottato al ritorno; in una lettera scientists: botany, patronage, and community at ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] scrisse un’accorata lettera a Giulio Romano, chiedendogli di rifiutare l’incarico accettato il mese precedente di eseguire un relationships in northern Italian Renaissance art: patronage and theories of invention, a cura di G. Periti, Ashgate 2004, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] le fece giungere una lettera con cui la consolava 56, 60, 62; Epistolae Karolini aevi, IV, a cura di E. Perels.E. Dümmler, ibid., Epistolae, VI, ibid. Giulia: a case study in the endowment and patronage of a major female monastery in Northern Italy, ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...