lètteradicàmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama [...] l. di c. la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; il termine può anche indicare 'titoli di credito' quali traveler's checks, ordini di trasferimento di denaro via mail ecc. ...
Leggi Tutto
letteradicambio
Atto notarile con il quale un banchiere (prenditore) che aveva ricevuto un versamento da un cliente (datore) ordinava a un altro banchiere operante su un’altra piazza (trattario) di [...] pagare un beneficiario. Questo tipo di documento, che apparve verso la metà del 12° sec., costituì la prima forma rudimentale di cambiale. L’utilizzo delle l. di c. permetteva il movimento di capitali da una piazza all’altra evitando il più rischioso ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] e bancarie), che assumono la denominazione di bancarii. Il commercio nelle grandi fiere favorisce le operazioni di credito; la letteradicambio (la moderna cambiale) permette di ridurre gli spostamenti di monete coniate. La casa madre e le ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] ', che poteva essere ripetuta più volte, fino a quando chi riceveva la letteradicambio non decideva di riscuotere in moneta sonante la somma promessa. Le lettere dicambio potevano essere accettate in luogo delle monete vere e proprie dalle banche ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] allora le società in accomandita e le associazioni in partecipazione, e come strumento di pagamento e di finanziamento dei commerci si affermò la 'letteradicambio'. Ci si avvide ben presto che la discontinuità degli incontri fra mercanti non ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sempre costose e spesso rischiose, che portano allo sviluppo dei meccanismi di credito. Questi possono assumere le forme più sofisticate (si pensi alla letteradicambio, di cui R. de Roover - v., 1953 - ha rilevato il carattere rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] immense delle quali i re hanno bisogno per le loro grandi imprese". Persino gli strumenti del commercio, come la letteradicambio, sono utili ai re: ‟Per suo mezzo in guerra essi trovano ovunque danaro per i loro eserciti".
La classe mercantile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] trattario (amico del traente); questo intricarsi dei rapporti tra più soggetti può prestarsi ad abusi. Ciò avviene se nella letteradicambio non sono specificati esattamente tutti gli elementi che entrano nell’operazione in atto: la data e il luogo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] de Figueroa 10.000 scudi per l'acquisto di armi a Milano ed emise una letteradicambiodi 10.500 scudi da riscuotere alla successiva fiera di maggio di Medina del Campo, ma il Figueroa fu costretto al prestito di altri 13.840 scudi per la paga delle ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] per azioni' inventata a Venezia), della partita doppia (che si deve al monaco francescano Luca Pacioli), della letteradicambio, della banca e della borsa.
Diversa era però l'organizzazione dei corpi dei mercanti rispetto a quelli degli artigiani ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...