Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] caso di lì a poco, nel 1768, fu venduta in cambiodi moneta sonante dalla Repubblica di Genova alla corona di Francia sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese Domenico Caracciolo, residente a Torino, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della flotta spagnola a Messina, di non muoversi suscitò l'immediata reazione di Gregorio XIII. La lettera del papa, scritta il 30 accomodante sulle questioni di natura religiosa. In cambio dell'eliminazione di numerosi abusi introdotti nelle ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambiodi secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] : L’obbedienza non è più una virtù (1965)28 e Lettera a una professoressa (1967).
L’opzione socialista delle Acli, dell alla diffusa, sia pure non chiara e lineare, domanda dicambiamento che si è venuta esprimendo all’interno del mondo cattolico ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] durante il pontificato di Onorio. La politica del nuovo pontefice trovò un manifesto programmatico nella lettera inviata ai podestà giurisdizione del vescovo sui territori dell'episcopatus in cambio del passaggio della città dal fronte imperiale a ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] a cominciare dal vocabolario usato. Fin dalla lettera ad Anselmo di Canterbury, usa la parola "dispensatio" (Urbano che avevano costituito l'ossatura della Reichskirche, in cambio del riconoscimento e della tutela delle proprietà temporali delle ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] nella quasi totalità, di riconoscere l'autorità del pontefice in cambio della conservazione del rito di sospensione dell'applicazione dell'estrema misura. Intanto giunse a Bari una lettera da Antiochia, in cui i "crucesignati" domandavano al papa di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] promisero nuova dedizione a G., in cambiodi una cospicua somma di denaro e di importanti agevolazioni commerciali. È molto probabile quale il fatto che in una lettera del giugno 880 G. si rivolgesse a Svatopluk di Moravia con la formula "apostolatus ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] corrispondenza con Matteo Egizio, letterato ed erudito napoletano, futuro bibliotecario di re Carlo di Borbone; in lui cercava di Parma e Piacenza, in un primo tempo richiesti dalla regina Elisabetta; si offriva l'investitura alla Farnese in cambio ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] là delle mitizzazioni delle fonti, politicamente lucido, cambiò.
Una delle prime reazioni del re coinvolse due personaggi illustri, Boezio e il suocero di questi, Simmaco. Una lettera del senatore Albino, console nel 493, era stata intercettata dal ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] (lettera del 23 marzo 1768, ibid., p. 217). A Milano il L. era riuscito a ottenere un canonicato nella collegiata di S. Stefano, che comportava obblighi liturgici a lui poco congeniali; lo cedette quindi presto a un fratello di P. Frisi in cambiodi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...