SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] settimana la letteradi s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e dicambiare le sue disposizioni, e proibì ai porporati, sotto pena di scomunica riservata al pontefice, di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sedi, senza esigere che queste cambiassero il loro uso. In tale modo di procedere egli si rifaceva a sinodi, in questa stessa opera.
125 Ciò si ricava dalla letteradi Marino di Arles a Silvestro, con la quale questi veniva informato sulle decisioni ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] timar ottomano, il sistema di concessione di terre alle aristocrazie in cambiodi servizi militari, pratica che dell’Adriatico e il De re militari di Francesco Valturio, accompagnato da una letteradi Sigismondo Pandolfo Malatesta. Matteo de’ Pasti ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'Aeterni Patris, il 30 dicembre 1892, la letteradi Leone XIII Gravissime nos, sulla piena conformità alla dottrina concistoriale, e il cardinale Vives y Tutó. Il clima cambiò con l'avvento di Benedetto XV. Davanti alla prima guerra mondiale, un po' ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 'imperatore, deposero il papa. Dopo aver provato, dalla lettura delle lettere di V., che il pontefice aveva cambiato opinione sui Tre Capitoli, venne letta una letteradi Giustiniano in cui si affermava che "il religiosissimo papa dell'antica Roma ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] di tale promozione, il professore aveva spedito infine a Giuliano una letteradi congratulazioni abbastanza importante da meritare una replica di e che si aspettava qualcosa da Teodosio in cambio del proprio sostegno. Perché «certo non apparirai ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] si impegnò con energia in entrambe le direzioni. In cambio dell’appoggio politico-militare fornito a Desiderio contro Rachi, il a Costantino nel Codex Carolinus è quello della sopra citata letteradi Adriano I a Carlo, del maggio 778: ma, nel ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , in grado di favorire il pagamento di un riscatto in cambio della libertà di Moro. Secondo l’assistente di Curioni, monsignor si diceva, la sorpresa dei commentatori rispetto al brano della letteradi Moro si spiega con il fatto che, fino a quel ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] attese dei cardinali non sembrano essere molto cambiate. Tuttavia, la posizione di un papa che sperava nella rottura della IX P.M., Pars I, III, Roma 1864, pp. 137-147.
2 Letteradi Pio IX a Vittorio Emanuele II, 3 dicembre 1859, in P. Pirri, Pio IX ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] dunque, avvenne quando le circostanze erano mature per un cambio in tal senso. Restituendo prestigio al Senato, Costantino ebbe toni molto differenti.
Sappiamo da Ammiano che la letteradi Giuliano fu accolta con freddezza, redarguendo in molti il ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...