TITEL-PETRESCU, Constantin
Mircea POPESCU
Uomo politico romeno, nato nel 1887 da famiglia operaia, morto a Bucarest nel dicembre 1957. Ancora studente di liceo si iscrisse al partito socialista; dopo [...] 1952, all'ergastolo, insieme ai più noti capi socialisti. Sul finire del 1955 gli si offrì la libertà in cambiodi una letteradi sottomissione al regime comunista. La firmò, a patto che tutti i capi socialisti in prigione venissero liberati. Morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Anglorum in Vaticano. In cambio egli garantì al pontefice il versamento regolare dell'obolo di S. Pietro.
La Romanorum dux" destinatario di una letteradi un abate di San Benigno di Digione, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, Livorno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ), un oculista (kaḥḥāl), e, secondo la cinquantaduesima letteradi Rašīd al-Dīn, un conciaossa (muǧabbir) e un che il campo dell'istruzione si allargava, anche la nomenclatura cambiava, così, i testi ottomani successivi si riferivano generalmente agli ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Pietro e Paolo, secondo quanto informa la letteradi Clemente Romano ai cristiani di Corinto, scritta verso la fine del I secolo Mercurio, e ciò spiega perché, eletto papa, pensò bene dicambiarlo, e fu il primo che lo fece, inaugurando una prassi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] le condizioni della S. Sede sono del tutto cambiate? Oggi disgraziatamente non vi è più un solo governo 70 ASV, A.E.S II periodo, Italia P.O 335, fasc. 106.
71 Letteradi monsignor Bonomelli al cardinale Nina del 4 luglio 1879, in ASV, A.E.S II ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Gregorio I, ma (per la prima volta attuando alla lettera il Dictatus papae) anche i papi vittoriosi nella recente lotta .M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo diCambio, in Skulptur und Grabmal in Rom und Italien, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] farlo e a noi tollerarlo". Parole che riecheggiano quelle della famosa letteradi Gelasio I all'imperatore Anastasio (a. 494) e quelle mai centralità dominante nella vita del Regno. In cambio il sovrano pretese comunque una dichiarazione con cui i ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] un modo radicalmente diverso. Innanzitutto cambiò radicalmente il ‘canale di diffusione’ giuridico del testo: p. 521. Il corsivo nella citazione è nostro.
78 In una letteradi papa Leone IX a Michele Cerulario la donazione è interpretata come ‘grata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] gli propose, sempre in cambio della rinuncia alla Sicilia, di procurargli la mano di Caterina di Courtenay, nipote dell'ultimo ". Importanti affermazioni troviamo, inattesamente, in una letteradi dispensa matrimoniale (Sancta Romana Ecclesia, 11ott. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] forse su sollecitazione di una letteradi Atanasio (Epistula ad Afros 9, col. 1045) il quale, a nome di un concilio di vescovi di Egitto e sarà giudicati da tutti; obbligare i vecchi a cambiare lingua e ricondurre chi è ormai incanutito all'alfabeto ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...