CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] alla diocesi in cambiodi una pensione annua di 5.000 ducati. Da questo momento però il nome di Maiorca non scomparve e subito richiestogli da Venezia per esser dato alle stampe (letteradi fra' Lorenzo da Venezia, datata "carnevale 1553", ibid., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] - come si afferma in una letteradi quegli anni di Pellegrino Zambeccari - il C. nutrì forti speranze di essere creato cardinale: ma per un le quali il C. voleva cedere il patriarcato in cambiodi un altro ufficio ecclesiastico. Quando alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di Imola in cambio dell'abrogazione del bando imperiale. Per questo motivo Federico II gli rivolse il 25 nov. 1220 parole di ma il pieno appoggio di Gregorio IX - espresso nella lettera al legato di Lombardia e nella letteradi nomina del giudice ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] vita di s. Clemente papa dalle insistenze di G. "episcopus Veliternus". La stessa letteradi Anastasio a cambiodi mano all'altezza del capitolo I, 18, indicando come segno di ciò il cambiamentodi registro narrativo che, da un libero assemblaggio di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] e, nel 1176, in cambiodi congrui indennizzi, sottoscrisse l'atto di fondazione di Monreale, confermando la sua versificatoria e alla litteratura, come ci attesta una letteradi Pietro di Blois: ciò fa supporre che egli abbia coltivato tali ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] s.), concesse a Caracciolo e ai suoi compagni la libertà dicambiare famiglia dipendendo così esclusivamente dal ministro generale dell'Ordine, M. se ne lamentò in termini polemici in una lettera del 16 genn. 1455 al vicario della Bosnia (Piana, 1984 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] in Valdambra, ottenendo in cambio dai frati della certosa di Maggiano altre proprietà situate a di Pier Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 553, c. 275r; Mediceo avanti il Principato, 142, n. 47 (letteradi ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] " (ed. Processo, p. 259), cambiò la vita del M. che scelse di non essere più coinvolto in tali discordie. 92). Il clima di tensione e di violenza presente nella città di Siena e nei dintorni traspare anche in una letteradi Caterina in risposta ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] ottenere la cessione di metà della città di Tuscolo in cambio del castello di Trevi nel Sublacense e di una somma di denaro. Nel scisma. Una letteradi Everardo di Bamberga al vescovo di Salisburgo ci informa che il voto di Rolando e di alcuni altri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] dissentirono dal vescovo stampando una Letteradi due ecclesiastici sopra la divozione al Cuor di Gesù (Bergamo 1781), che e le funzioni nelle valli bergamasche.
In cambio diede numerose prove di obbedienza al governo, manifestata anche con l' ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...