PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] si rivolgeva, come afferma nella lettera autobiografica al cardinale Fulvio Della Cornia, vescovo di Perugia, all’interno della quale una di S. Lorenzo di Perugia, a proposito della donazione di tutti i beni di Podiani a favore di Baldeschi in cambio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] , in cambio della libertà personale e forse di nuove dignità, quali il titolo di viceré dell'Abruzzo Ulteriore e il ducato di Atri. segretario regio comunicava in una lettera che il C. consigliava la cattura, da parte di Virginio Orsini, delle greggi ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] debba poi cambiar natura e diventar presso gli uomini lodevol cosa".
Continuati gli studi di diritto, di Roma, 1743, p. 369; Novelle letterarie di Venezia, 1744, pp. 83, 122; Novelle letter. di Firenze, 1759, p. 408; F. S. Fapipani, Lettere ined. di ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] esempio, la chiamava appunto Carlotta Lanari; Zavadini, p. 432, lettera n. 241 del 24 giugno 1837). Con l'ampliamento del ott. 1852.
Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Regli, Diz. biografico dei più ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] amore fu sedotto da Ismine, giovane moglie di un amico, che all'improvviso cambiò umore divenendo disdegnosa e ostile, si di G. Guidoboni). La composizione dell'opera risalirebbe a quattro anni prima, stando a quello che il G. dichiara nella lettera ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] prima di riceverlo. Accolse le ragioni del suo vescovo con apparente benevolenza, ma di ritorno a Trani il D. cambiò atteggiamento. preceduta da una lettera - prefazione di Pietro Metastasio, scritta da Vienna nel 1774, la Lettera sopra la riforma ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] infatti donato al pontefice alcune "fodere di preziosi zibellini" ed in cambio aveva ottenuto dal papa la promessa Venezia. In una lettera del 21 luglio l'Alamanni chiedeva consiglio al D. sull'opportunità per i due esuli di raggiungerlo in Francia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] bottega del Ficherelli, da cui si allontanò ben presto; in cambiodi vitto e alloggio, dalla metà del 1656 fino a tutto nom de plume di Toannio Chifran, e che non poté sottoporre a un'ultima revisione, come dimostra la lettera indirizzata pochi giorni ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] presente, cambiò radicalmente la sua vita. La vedova imperiale decise di stabilire la sua residenza nel castello di Graz, giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua gioia (lettera del 17 giugno ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] magistro Francisco circa dictam artem et exercitium pingendi» in cambiodi vitto, alloggio e vestiti (Lazzarini, 1908, ed. , in Bollettino del Museo civico di Padova, XIII (1910), 1-3, pp. 11-35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...