COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] stessa politica italiana seguiva nuove direttive a seguito del cambiodi regime. Egli riusciva tuttavia a placare le tensioni, che della legazione ad Addis Abeba era Giuliano Cora. In una lettera al Corriere della sera del 15 nov. 1927 dal titolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di al pontefice invocando, in cambio, la protezione della S. Sede contro gli attacchi di Guido da Montefeltro. Ufficializzato, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] farà davero, penso che in quel caso V.S. non vorà manchare di trovarvisi, ma Dio sa che serà circa questo" (Arch. Malvezzi-Campeggi del C. non cambiò durante tutto il primo periodo tridentino, come testimonia anche una lettera del suo vicario ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] anche concesso dicambiare definitivamente il nome di famiglia: di Vincenzo Onofri (attivo 1495-1524); presso l'Arch. di Stato di Bologna, Famiglia Grati-Fantuzzi, Scritture Grati, b. 1, si conserva una lettera non firmata (probabilmente in copia di ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] dello J., di cui parla l'ambasciatore sabaudo a Parigi in una lettera al duca del 6 maggio 1686 (Arch. di Stato di Torino, : l'esito fortunato di quello che verrà definito "Glorioso rimpatrio" dipendeva dal cambiodi alleanza di Vittorio Amedeo II, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] aveva scritto una lunga lettera, che ci è conservata, a Cosimo de' Medici, incaricato di assolvere ad alcuni legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo di Siena (Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] (Clarorum, pp. 126-129), ricevendone in cambio una cortese risposta (P. Victorius, p. 198). Paolo Manuzio, con il quale fu in corrispondenza, in una lettera del 19 sett. 1571al figlio Aldo, diede di lui un giudizio assai lusinghiero (cod. Ambr ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] decise di scagionare lo stesso Ferrantino, caduto prigioniero del cugino, ottenendo in cambio il castello di Roncofreddo , che gli consentirono di cumulare un secondo vicariato di sette anni e mezzo, confermato tramite lettera papale l'8 genn ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] la sua lettera a Carlo Emanuele I, da Asti, 14 apr. 1599, in Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere di particolari, a qualche terra in cambio del marchesato e "godere il restante in bona pace" attraverso i buoni uffici di Clemente VIII (26 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] indurre il lavoratore ad accettare più ore in cambiodi un maggiore guadagno, il G. contrapponeva "la di "un regime schiettamente democratico e rinnovatore nel campo sociale e politico" (lettera del 31 ag. 1945 al segretario della Camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...