LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 2 luglio 1730 reclamava il pattuito, indifferente al cambiodi affittuari (mentre sull'intera zona si stavano appuntando grandiosi e liquidi suoi crediti" che il L. ricorda al re di Spagna nella lettera con cui, nel luglio 1741 (Bitossi, 1997, p. 236 ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] scrisse una lettera ad Ignazio di Loyola. Cominciò a frequentare l'ambiente gesuitico: infatti si occupò di certo Giuliano , mentre aveva già noleggiato un cavallo per il viaggio, cambiò improvvisamente idea e tornò a Treviso, dove arrivò il lunedì ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] nominato notaio dell’arte del cambio, che con quella dei mercanti esercitava allora un ruolo di guida politica della Società del comunale ed era quindi istituzionalmente coinvolto nella redazione di una lettera del genere; a parte questo, l’analisi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] congregazione del S. Uffizio, ispirate a una certa clemenza in cambio della confessione e dell'abiura dei rei. A Milano però in una lettera a Paolo V del 1606, il nunzio lo accusava di poca umiltà e il G. di opportunismo allo scopo di salvarsi la ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] cambio nella matricola del 1300 e, in quell'anno, un Mannelli, Piero didi enciclopedia dei concetti presenti nell'opera di Seneca disposti in ordine alfabetico, è in due volumi, di cui solo il primo (comprendente i lemmi dalla lettera A alla lettera ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] lettera indirizzata al doge, l'assemblea dei padri approvava l'azione diplomatica veneziana ed annunciava di aver incaricato il D. di il 28 maggio: l'accusa era di aver ricevuto 900 ducati dallo Sforza, in cambio dell'impegno a fargli ottenere uno ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] vennero cedute alla nuova società, in cambiodi azioni corrispondenti al valore di 725.000 lire; sicché la famiglia per una macchina che dalle sette di mattina alle quattro di sera trasformava "un cencio" in "una lettera bell'e impostata". Ma l' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] che egli fungesse da segretario pontificio: una lettera del 1302 di un emissario aragonese descrive Bonifacio VIII mentre soldati e liberò il papa. La morte di Bonifacio VIII (11 ott. 1303) cambiò profondamente la situazione della famiglia. Già nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il Senato veneto non cambiò parere, e rimase anche in seguito sordo ad ulteriori sollecitazioni da parte di Roma. A Belluno scient. e filologici, a c. di A. Calogerà e F. Mandelli, XXXVI, Venezia 1781; G. Marini, Lettera... nella quale s'illustra il ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] lettera che annunciava il colpo di mano, Venezia gli concesse la cittadinanza (marzo 1407). Nello stesso 1407 entrò a far parte di cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di Santa Croce in cambiodi 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...