GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] alla scadenza, in cambiodi un vistoso anticipo richiesto da Vienna, dove v'era necessità urgente di nuovi fondi a cancelliere dal 1753. Protettore e mecenate di intellettuali e artisti, il G. fu amico diletterati quali Metastasio, G. Baretti e G. ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] il papa riuscisse a ottenere, in cambio del mantenimento dell'impegno preso, la consegna di Benvenuto Cellini - che gli era fuggito (bruciato a Roma il 15 giugno 1556).
Attraverso una lettera inviata da Pietro Carnesecchi a Giulia Gonzaga con la data ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] 1823 fu nominato console generale del re di Svezia a Tripoli. Il cambiodi residenza e i nuovi impegni di lavoro non distolsero il G. dai in Italia…) apparsi sul Progresso di Napoli (1834) e sul Nuovo Giornale dei letteratidi Pisa (1837), oltre che ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di far notare i cronisti contemporanei - un tale ascendente sul duca di Milano da indurlo a scrivere (20 aprile) ai Savi di Pavia una lettera tutela su di lui tuttora esercitata dal B., questi non esitò ad offrire a Facino Cane, in cambiodi Voghera, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] insieme nella comune città natale (in una lettera dell'epistolario di Pietro Della Vigna si dice che essi aver rinunciato anche alle decime della sua Chiesa in cambio della corresponsione di una rendita annuale, come si deduce dai Registri della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di S. Paolo fuori le mura avrebbe dato Ardea al C. in cambiodi altri territori (27 marzo 1421). I cittadini di Ardea prestarono giuramento di functus" (lettera del 26 nov. 1424). Il C. si occupò in special modo di combinare matrimoni di famiglia a ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Il Ciofani avrebbe dovuto dare un contributo di venti scudi, ricevendone in cambio cento copie dell'edizione. Questi mandò a torchi l'Anatomicarum Gabrielis Fallopii examen di Andrea Vesalio, con una sua lettera al lettore che offre un interessante ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] padre, che si era reso conto di come egli possedesse "molto genio, nessuna volontà di lavorare" (lettera ad A. Depretis del 24 apr. accusavano esplicitamente di essere un truffatore (tanto che il fratello cercò invano di convincerlo a cambiare aria), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] . 8, 130 n. 18) - ribadito, in una lettera del 24 maggio 1533, dal nunzio pontificio a Venezia Girolamo di lui". Vane le ripetute ammonizioni del nunzio, menzognere le profferte di pentimento del D-., senza seguito le sue promesse dicambiar vita, di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] uno di guerre e l'altro di gravezze, ha all'improvviso cambiati i sentimenti di Sua Maestà rendendolo di re belligero, amatore di la lettera del 28 nov. 1699, che annunciava un grave lutto: "Il mio figliol primogenito, ornato di virtù, di bellezza ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...