Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] delle scritte che commentano la pianta, nonché la letteradi accompagnamento a Gozberto scritta nella parte superiore della quello che cambiò radicalmente fu proprio il modo di pensare l'architettura.
All'insegna della ratio e di un pensiero astratto ...
Leggi Tutto
ARNOLFO diCambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di lavoro stabili e ufficiali (Perugia, Arch. di Stato, Consigli e riformanze, cit.). Il 10 settembre 1277 una lettera autografa di 2, pp. 243-260; F. Pomarici, Il Presepe di Arnolfo diCambio: nuova proposta di lettura, ivi, pp. 155-175; P. Refice, ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] su progetto di Arnolfo diCambio ma la costruzione lettera le sue disposizioni e i suoi disegni. E proprio per organizzare al meglio la vita del cantiere, aveva anche progettato una serie di congegni e ponti di servizio in legno, che consentivano di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nella cattedra episcopale) è una lettera del 1156 di papa Adriano IV ai canonici della cattedrale di Pisa, in cui li si di A. la livrea cardinalizia che si era fatta costruire Arnaud de Via, nipote di Giovanni XXII (l'od. Petit Palais), in cambio ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] fondale della novecentesca stele della Madonna della Lettera.Unica testimonianza delle fabbriche religiose del periodo di declino e di disordini, determinati dalla crisi del Vespro (1282), M. sposò la causa aragonese e ne ricevette in cambio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] annuali; sono queste le informazioni che si ricavano dalla letteradi Jacques de Vitry dell'ottobre 1216, la prima fonte di un gesto meramente scenico, di un artificio con cui Arnolfo diCambio (v.), l'architetto-scultore cui si lega il progetto di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] in cambio richiedevano l'appoggio celeste dei santi dedicatari. La chiesa rappresentava fisicamente quasi alla lettera A giudicare dalla Bibbia, Hugo fu il più eminente artista di un gruppo di talenti che innalzò la pittura inglese a un livello che ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...