NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] n. 22).
Furono quelli anni di intensa attività e anche di continui spostamenti, come ricorda Nelli stesso in una lettera inviata alla contessa di Urbino Caterina Colonna alla fine di giugno 1434. Nella missiva si scusa di non aver ancora eseguito un ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] Italia sostenne pubblicamente la necessità di adeguate misure protezionistiche in diverse sedi: con una lettera aperta del 7 luglio 1876 di Pirelli, tesa ad abolire o limitare il lavoro notturno, in cambio del mantenimento dello stato di fatto ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] Roma ottennero dal papa una risposta soddisfacente, ma la lettera che fu scritta in data 25 marzo 534 sollevò obiezioni personali al centro della penisola in cambiodi un posto al senato di Costantinopoli e di grandi ricchezze nell'impero. Se si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] , Città del Vaticano 1946, pp. 90, 98-102;Id., Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 342 s.e s., 59 s., 107 s.; R. de Roover, Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il monte delle doti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] del libero cambio, ibid. 1858), la contrapposizione fra libero scambio e protezione assumeva i contorni di un confronto D. sono state pubbi. da E. Pedio, in La rivoluzione di Potenza in una lettera inedita di C. D., in Arch. stor. per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] e influenti del milieu veneziano, poté incontrare artisti, poeti, letterati e critici, mentre alla libreria Il Campanile, in piazza Sessanta e Settanta, però, il suo lavoro subì un deciso cambiodi passo. Numerosi progetti, ai quali si dedicò a lungo, ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] da Procopio sia da intendersi alla lettera come un riferimento al regime di «hospitalitas» vigente nei regni romano-barbarici Var. II,17).
La morte di Giulio Nepote nel 480 segnò un cambiamento profondo nella politica di Odoacre. Nel 481 guidò una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] e per questo tappa obbligata nella formazione di ogni artista barocco. Qui, in cambiodi vitto, alloggio e 2 doppie al mese 1689 preannunciò infatti con una lettera il suo arrivo a Carlo Dosi, dicendosi ansioso di realizzare nel più breve tempo ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] chiedendo di iscriversi al secondo anno di lettere, salvo rinunciare immediatamente al cambiodi facoltà e continuare gli studi di in diciassette lingue. Da allora la fama del letterato, peraltro contrastata, oscurò quella del giurista, non meno ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Il successo non trasformò di certo il riservato e taciturno Colò; lo si evince chiaramente dalla lettera che inviò alla la Nordica e la Colmar – in cambiodi un compenso intorno ai tre milioni di lire avevano commercializzato scarponi e giacche a ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...