ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] indurli a convincere l'E. a rinunciare alla sede di Eger in cambiodi non meglio specificati benefici nel Veneto (Sanuto, V, stretti e quest'ultima spesso gli domandava di assegnare benefici ai suoi letterati favoriti; oltre a ciò Isabella si ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] gli altri, oltre al Sonnino, A. Salandra, P. Bertolini, C. Ferrero diCambiano, G. Bastogi, E. Maraini, G. Potenziani, E. Bergamasco, E. pratica coincidere con le vedute di Sonnino, da questo sintetizzate al B. in una lettera dell'agosto 1901: " ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] pubblicò un Articolo dilettera su alcuni fenomeni naturali delle montagne del Bergamasco e la Lettera orittografica al sig di seguire il passaggio della nitriera di Molfetta a una compagnia privata che ne aveva assicurato lo sfruttamento in cambiodi ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , i cui leaders avevano accettato di deporre le armi ed espatriare in cambiodi passaporti e denaro che il capitano conseguenze" in caso contrario. Quella del 5 dicembre è l'ultima lettera, per cui non sappiamo se, saltato il primo abboccamento per l ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] sua morte avevano fatto di lui un personaggio quasi leggendario. Di nobile spirito, colto e protettore diletterati e di artisti, bello ed aitante concedere loro Terracina in cambio del patrimonio napoletano. Senonché A. fece di tutto per impedire una ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] cambiò del tutto fisionomia, dilatandosi in una redazione di oltre 30 persone e in centinaia di ma il colloquio quotidiano, un formulario di metafore tali da rendere tutto omogeneo e inarticolato [...]» (lettera a Arnheim, 9 luglio 1989 in ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ancora ignoto al pubblico, gli consentì di rivendicare due anni e mezzo dopo, in una lettera al Corriere della sera (Casaleggio: «Ho del tempo degli individui.
Un cambiamentodi portata così radicale – un «salto di livello», come Casaleggio lo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] : con il famoso letterato esaminò il progetto di un’opera tratta dalla novella La lupa. Verga era l’autore di Cavalleria rusticana, la , e probabilmente il musicista pagò l’amante in cambio della restituzione delle proprie lettere d’amore.
Poco dopo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ad una fase di particolare dinamismo nel mercato mondiale e ad una iniziale favorevole collocazione del cambio, non fossero intervenute e vederlo attuato nella vita politica e sociale del mondo" (lettera a don Rivolta, 1ºgenn. 1945, in Arch. della ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] non fu mai realizzata.
La svolta di Salerno, quando l’arrivo di Togliatti da Mosca cambiò la posizione del Partito comunista, ebbe l’effetto di diminuire drasticamente il timore di un’insurrezione. La nomina di Luigi Longo a capo delle formazioni ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...