DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] ad accogliere la dilazione del pagamento in cambiodi un aiuto per la riconquista di Zara ribelle; e nell'occasione gli si corpo di spedizione, che anzi arrivò a giustificare e a difendere, in una lettera a Innocenzo III, in termini di puro servizio ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] nel frattempo non si fosse ravveduto (Provana, doc. II, p. 343; la lettera va posta fra la fine del 998 e l'inizio dell'anno seguente: cfr regia, in nome proprio e dei figli, in cambio della concessione di un comitato (cfr. Thietmar, Chronicon, in Mon ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] : Miro, vescovo di Gerona nel 971, fu ottimo letterato, conoscitore del greco, autore di glossari e formulari. al trono di Ugo Capeto, sicuro che in cambio avrebbe avuto l’arcivescovato di Reims, resosi vacante per la morte, nel 987, di Adalberone. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] doveva andare a Filippo.
Il trattato rimase però lettera morta, poiché F. e Carlo II riuscirono a di cedergli l'isola in cambio della signoria sul principato di Acaia e sui resti del Regno di Albania. Ma poiché Federico III non accettò le proposte di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di porre sopra la porta della sacrestia i busti di se stesso, di Palma il Vecchio e di Tiziano, in un’emblematica operazione genealogica, in cambiodi In una lettera del gennaio 1628 Alessandro Diplovatazio raccontò al duca d’Urbino di aver incontrato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] carriera ecclesiastica, come ricorda anche l’arcivescovo di Milano Guido Antonio Arcimboldi in una lettera del 22 giugno 1494 (L. Ferrario, Gonzaga si rassegnò a vendere Reggio a Visconti, in cambiodi 50.000 fiorini e della signoria su Bagnolo e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] ’Ateneo.
Nel frattempo, però, il quadro politico era cambiato rispetto al 1713. Dopo Utrecht i rapporti con l’Impero perse d’animo e sognava l’occasione di una riscossa. Il 22 dicembre 1722, in una lettera a Londra, l’ambasciatore inglese a Torino ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] causali, consecutive in modo a-normale, i continui cambiamentidi soggetto che spostano l’attenzione da un argomento all’ minima (vi apparve L’amante di Raia, poi Gramigna, con la lettera-premessa a Farina, di estrema importanza per la teoria dell ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] ; ma essi ora venivano riformulati (per esempio, cambiò in modo consistente il giudizio sull'astrologia) ed inseriti 1971, quando – si legge in una lettera del 16 novembre al preside della facoltà di lettere, Ernesto Sestan (minuta nel Fondo Garin ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] di 1.000 ducati alla Congregazione cassinese dell'Ordine benedettino in cambiodi un vitalizio annuo di 100 ducati. Meno agevole cogliere l'eco di dell'Alois, dettava all'amico una lettera al Seripando: ribadiva di non voler negare il libero arbitrio ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...