BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] spirito della Giovine Italia. Ma è in questa lettera e nella risposta di Mazzini che si coglie dei deputati alla Costituente romana e a neutralizzare rimase in prima fila, prestando assistenza religiosa ai combattenti. Il 2 luglio pronunciò l'ultimo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] 1961). Ma, soprattutto, gli anni romani sono quelli dei suoi lavori più impegnativi politica; per l'attenzione ai contesti storico-sociali; per , per il leggere finemente al di là della pura lettera del testo. Si è scritto di una sua "intensità ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di re di Sicilia, poi di re dei Romani, lo Svevo si attenne alle tecniche di ritorsione il sequestro dei beni, eventualmente redistribuiti ai fedeli.
Gli anni successivi all'elezione collegati un bannum imperiale. Dalla lettera che dà conto di questo ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] popoli di tutta l'Italia". I Romani però si lamentarono presso l'imperatore di Narsete riprendono quasi alla lettera il Liber pontificalis, ma pp. 350-51.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 220-22, 224, 476.
H. ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] prese su questioni diverse relative ai rapporti tra la Chiesa marchese d'Istria, e un'altra lettera, sempre indirizzata a Giovanni di Pola Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, pp. 177-240; L. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] che Enrico rinnovò a C. e ai suoi eredi l'investitura feudale a Spoleto preso anche iniziative autonome: in una lettera del 18 giugno 1186 Urbano III si Kempf, Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, in Miscell. hist. pontif., XII ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] propaganda dell'Unione, rivolto ai giovani). In qualche Abbondio"). Il F. reagì con una lettera a Mussolini (13 marzo 1925) nella quale 119-124; di E. Carusi, in Archivio della R. Deputaz. romana di storia, patria, LXVI (1943), pp. 225-229; di R. ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] contesto si deve leggere anche la lettera con cui nella primavera 1236 il metropolita ad appoggiare Baldovino, l'antiré dei Romani Guglielmo d'Olanda, eletto nel 1246 sacrificare l'Impero latino di Costantinopoli ai greci, mentre nel 1249 l'imperatore ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] a parlare di cultura animi ‒ alla lettera, di "coltivazione dello spirito" ‒ paidèia (da pàis, paidòs "ragazzo") e i Romani di humanitas (da homo "uomo"). Se le concetto di cultura dai popoli 'civilizzati' ai popoli primitivi, parlando di 'culture ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] di E. Lucatello, del Servizio informazioni romane (SIR), che, facendo capo al giugno 1950, allorché, con un breve saluto ai lettori, lasciò, dopo quattro anni, la Introduzione a Il LXX anniversario della lettera enciclica Rerum Novarum, Roma 1961; ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...