• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [2970]
Arti visive [303]
Biografie [1442]
Storia [665]
Religioni [630]
Storia delle religioni [230]
Letteratura [262]
Diritto [185]
Diritto civile [125]
Archeologia [81]
Temi generali [73]

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] lo conosceva bene. Accanto ai ricordi interessanti per la biografia 75, 252, 292, 311, 426; F. Milizia, Lettera del 14 febbr. 1778 a F. di Sangiovanni, in Opere , CI (1959), pp. 232-236; Id., Five Roman masters of the Settecento: P. G. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese) Monica Grasso , Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , il G. prevedeva ulteriori lasciti ai nipoti rimasti in Lorena. Nel 1675 che ci è nota da una lettera del 1679, ritrovata presso l Lean, "O gran principe o gran prelato": C.'s Roman patrons and the appeal of his landscape easel paintings, in Gazette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (1)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] sorprendente, per quanto confermata da un lettera del 760 ca. di papa che porta il suo nome.Nel periodo romanico si inizia, seppur raramente, a rappresentare ne dovessero realizzare due o più destinati ai diversi periodi liturgici e agli uffici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola Stefano Bottari Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507. Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] non reca nemmeno indicazione di luogo, ma da una lettera del figlio Giacinto (cfr. A. Ronchini, III . Walcher, Bibliografia sul Vignola dal 1908 ai nostri giorni, in Atti e Mem. d Roma, in Miscell. d. R. Soc. romana di storia patria, VI (1920), V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DAMIANO ZAMBELLI – MONTE SORATTE – INTAVOLAZIONE – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola (2)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] 1325, secondo quanto attestato da una lettera dello stesso anno (Roma, Arch , sostenuto da angeli e affiancato ai lati dai simboli dei quattro evangelisti 1888; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo Wladimir Timofiewitsch Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Augusta per restaurarvi i busti marmorei di imperatori romani che questi aveva acquistato a Venezia (v. un abbozzo in marmo. Nella succitata lettera del 19 giugno 1604 il C. menziona Michelangelo, a conferire cioè ai suoi santi espressioni di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – LIBRERIA SANSOVINIANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Lorenzo Federica Lamera Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7). La vita dedicata al pittore dal biografo [...] al 1734, probabilmente dopo l'esperienza romana, si colloca anche l'esecuzione degli piuttosto dettagliatamente in una lettera del 1737 (Cervetto, . 14 doc.). Sono da ascriversi all'artista, oltre ai dipinti già menzionati, le tele con L'andata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – AGOSTINO CARRACCI – COMPAGNIA DI GESÙ – SEGNO DELLA CROCE – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 1991, pp. 434 s., 439 n. 27). Grazie ai contatti romani e ai rapporti intrecciati con lo scultore marsigliese Pierre Puget, a quando Parodi è documentato a Venezia, come attesta la lettera, datata al 5 febbraio, scritta dal pittore genovese Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] espresso nel movimento, cui aderì formalmente con una lettera a Tzara del 5 gennaio 1920 (cfr. questi studi e impose l'anonimato ai collaboratori. Verso la fine del secondo venne proibito a tutte le tipografie romane di stampare la rivista, che infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra Manfredo Tafuri Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] documenti non risulta una sua diretta partecipazione ai lavori che, tra il 1560 e il , p. 127). In una lettera non datata e non firmata dell p. 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLINO DA REGGIO – ORDINI ARCHITETTONICI – FERRANTE II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali