Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e politiche di cui si è già riferito. Per quanto riguarda Roma, un rilievo particolare assume la lettera del settembre 602 ai cittadini romani (Registrum epistolarum XIII, nr. 1), non solo come conferma di un'attenzione specifica alla sua comunità ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] . Barnes, Lactantius and Constantine, in Journal of Roman Studies, 63 (1973), pp. 29-46, Non è chiaro inoltre quanto sia affidabile CPG 3503, una lettera che si suppone sia stata inviata a Costanza da Eusebio. di Augusta. Oltre ai conii in oro, per ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] così in conflitto con i sarmati, i quali si rivolgono ai loro protettori romani in cerca di aiuto. A questo punto, Costantino forma . Il che si manifesta in particolar modo in una lettera che l’imperatore spedisce a Shabur II, di cui possediamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Rinascimento).
Se si è accennato ai tempi, prima degli spazi, è scrive a Chabod, in una lettera senza data, ma dei primi mesi storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, 1° vol., pp. 67-125; G. Jossa, La storia della Chiesa antica ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] può affermare che all'epoca greca o romana il ciclo di vita dell'antica cui non si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il Matthew Perry, allorché consegnò la famosa lettera in cui proponeva la stipulazione di un ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e Gregorio I, ma (per la prima volta attuando alla lettera il Dictatus papae) anche i papi vittoriosi nella recente lotta, il papa eletto riceve l’alba romana (l’abito bianco che il concilio Lateranense IV riservava ai vescovi) e il mantello rosso. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cardinalato francese rifiutò di accettare l’elezione romana di Urbano VI, a cui fu che esse venivano costituendo; il suo disprezzo va ai residui del passato, come l’anarchia del Regno del tiranno. Vantando in una lettera a Francesco Sforza le proprie ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] reazioni favorevoli nella Curia romana. Non stupisce perciò che il cardinale Borromeo segnalasse ai legati il vescovo di in vista di adottare entro due anni il nuovo calendario. La lettera con la quale comunicava a G. le sue intenzioni e che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a Roma. Ma B. VIII rispose (con la lettera Romanum populum, indirizzata al Savelli, 29 sett. 1297) che prima voleva avere prove concrete della devozione dei Romani. Quanto ai Colonna, rifiutarono loro stessi di sottomettersi senza condizioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e di Romani, non erano sufficientemente motivati a sostenerle nel momento in cui le mancate risposte ai problemi, », cit., p. 11.
59 Ibidem, pp. 11-12.
60 Giulio Pastore. Lettera a Alcide De Gasperi. 8 agosto 1944, in V. Saba, Il “Patto di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...