Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] di queste misure in una lettera inviata al papa e a tutti con tre lettere indirizzate a Cesario, ai vescovi della Gallia e al clero Movement, Cambridge 1972.
L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] delle modalità dell'elezione. La lettera affermava la correttezza della procedura serie di accordi intervenuti tra l'autorità romana e i sovrani franchi a partire dal 754 nell'arco trionfale di S. Prassede, ai cui estremi sono le immagini di folle di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Dümmler, ibid., pp. 298-375. La lettera al patriarca Anastasio, attribuita a Gregorio II, Zucchetti, Roma 1920, p. 70. I sinodi romani celebrati da Z. nel 743-745 sono editi , Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 479-513 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] che là avrebbero trovato rifugio i Romani fuggiti da Anagni. Il 26 a Pescara, dove riuscì a bloccare il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai casa Gonzaga, come si apprende da una lettera che il cardinale Ercole scrisse a monsignor ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] e a riservare a sé e ai suoi amici - sempre più numerosi il rischio di comprometterlo negli ambienti ecclesiastici romani ("In riguardo mio io so ch'ei cardinale, che io sia del partito de' Francesi...": lettera al Marmi del 29 sett. 1721: Ibid., E ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] quanto si può desumere da una lettera (disgraziatamente, come scrisse lo Schmidt suoi ambasciatori a Giustiniano che "Romani ben giustamente potranno mettersi con noi : molti di essi si uniranno, in-fatti, ai Longobardi, il che significa che ad A. non ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] convincendoli ad agire presso gli ambienti romani affinché l'incarico ministeriale fosse a Olivetti furono invitati a partecipare ai lavori del Gran Consiglio della sua vita sono conservate dalla famiglia. Una lettera del B. (ma che fu scritta da ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] dialogo ebbe anche un'edizione genovese, sgraditissima ai governanti. Fu ristampato ancora durante la guerra del fratello poeta Paolo. In una lettera del 30 nov. 1572, posta in Cutignoli, p. 163), conoscenza romana del Foglietta. Nunzio apostolico a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] i cognati Marino Trevisan e Andrea Gussoni ai fianchi, e 2.000 ducati in mano al figlio il suo anello e l'ultima lettera. Per onorarne la memoria, nell'agosto del Majestà, ch'è stà electo Re di romani, atento li altri potentati li habi mandato orator ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] naturale premessa e legittimazione storica, il D., in risposta ad una lettera del Bonghi (Sugli scavi ed oggetti d'arte, in Nuova volte edita fino ai nostri giorni.
Nel 1886 il D. dava inizio al Dizionario epigrafico di antichità romane, un'opera ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...