MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e a Pisa, forse anche per motivi legati ai rapporti intrattenuti dal marchese con i Medici. Nel trovano ancora nel 1506, in una lettera indirizzata al marchese Francesco II, dopo antiquariale scolpita a caratteri romani sulla lapide ancora oggi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] generalmente a due differenti sistemi di vita: ai sedentari del Sud si contrapponevano i nomadi agli abitanti dell'antica provincia romana Arabia, a E del Giordano nomi di riconosciuti canonizzatori per la lettera 'maghrebina', corrente nell'emisfero ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 4 aprile il Parmigianino scrisse una risentita lettera a G., accusandolo di concorrenza sleale volta G. chiese lumi ai committenti, che evidentemente gli ..., a cura di E.M. Steinby, in Acta Instituti Romani Finlandiae, XVI (1995), pp. 119-140; M.P. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Antonio donata da Innocenzo XII ai marinai. Come architetto di casa, , La collocazione delle statue degli apostoli... da una lettera di C. F., ibid., II (1935), pp A. Schiavo, Notizie biografiche sui F., in Studi romani, XIX (1971), pp. 56-61; L. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] e legati agli Obertenghi e ai vescovi di Tortona e Pavia; DBI, XXVII, 1982, pp. 113-129; C. Capitani, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, cat., Parma 1983, nrr. 109 2r. L'asta sinistra della lettera si allunga verso il margine inferiore ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ; rispetto non solo della 'lettera', ma anche dello spirito di vicino alla meta Romuli (monumento funebre di età romana) e la suddivisione di ponte Sant'Angelo in posteggio dei carri.
repertorio
L'accoglienza ai pellegrini
Anche una volta giunti in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] più esplicitamente come di dimostrazioni di stereoscopia.
Fu in quegli anni romani che l'A., secondo la Vita anonima, abbozzò i primi tre formale, da quelli che i letterati del Quattrocento e del Cinquecento fornivano ai pittori per le loro opere di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] attraverso gli intagli con profili alla romana - ai quali i carolingi germanici unirono gli potevano essere utilizzati, come quelli ad anello, per sigillare una lettera. In epoca mediobizantina le lettere venivano piegate e tenute ben strette ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Ma questi successi erano solo il preludio ai trionfi nell'attività da lui svolta al impegni teatrali è in una lettera del rappresentante del duca di . 67-69; A. Blunt-H. L. Cooke, The Roman drawings… at Windsor Castle, London 1960, pp. 21-28; ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Teofane il Greco, secondo quanto riporta una lettera di Epifanio il Saggio, risultò di grande databili all'epoca carolingia, romanica e gotica, di cui ca chiese in modo da assicurare l'uniformità ai conventi dipendenti e dare così l'impressione che ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...