GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Roma di rendite ecclesiastiche. Indirizzò altresì ai prelati riuniti in Trento una lettera (letta il 1° sett. 1551 1553-1558, London 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] genn. 1911 (ibid., III [1911], pp. 42-43) e da una lettera di F. Mari a C. Pizzoni del 23 sett. 1910 risulta che il mutamento di atteggiamento portò il B. ad accostarsi ai gruppi protestanti romani, presso i quali trovò, dal 1932, la possibilità ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] . 1800 indirizzava la celebre lettera in cui enunziava la tesi , ad indices; Stendhal [H. de Beyle], Passeggiate romane, con prefaz. di A. Moravia, Roma-Bari 1991 ; G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III, Brescia 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] che, fra alti e bassi, lo tormentò fino ai trent’anni, cessando solo nei primi anni di potere temporale e l’avvento della Repubblica Romana.
L’amara conclusione del triennio 1846-48 orientali. Nel 1848, con la lettera In suprema Petri Apostoli sede e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] ’oscuro, come nazionalista. Postuma fu pubblicata la Lettera esortatoria ai capi, maestri ed altri ministri degli ordini religiosi europea e italiana stavano i barbari germani e non i romani, e aveva avviato su salde basi la nuova considerazione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Fiorentini con lui, alla ribellione dei baroni romani, al favore con cui il popolo stesso non era per nulla disposta a fare da custode ai domini di Cesare, di cui anzi "el furor di Romagna.
A. non era un letterato: scriveva e parlava ora nel dialetto ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] D. aveva però amici nelle congregazioni romane, e si sapeva esser l'opera un'infinità di note e appunti, nonché ai mss. delle principali opere edite, con annotazioni ad Indicem;V. Titone, C. D., in La letter. italiana. I minori, III, Milano 1961, pp ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] se stessa, per ciò che solo in qualche caso "giunge sino ai margini della storia", il F. mette in luce qui le sue Se, nonostante questo, La Santa Romana Repubblica può dirsi un libro pienamente riuscito - e Croce, in una lettera privata al F., di cui ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , Firenze e Genova, cogliendo l'occasione per esporre ai matematici della penisola le idee fondamentali di quella che 143; Id., Una lettera di G.A.B. ed alcune indaginidi pneumatica da lui compiute, in Mem. d. Pontificia Acc. Romana d. Nuovi Lincei, ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] però, salutata solo dall’entusiasmo dei romani: a plaudire furono anche letterati, tra i quali Erasmo, e personaggi Castro. Il tacito e ambiguo consenso di Carlo V alla presenza ai confini con il Milanese dei Farnese, cui però rifiutò l’investitura ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...