Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] loro pretese di essere cittadini romani, per quanto avverta che tali pretese non erano ben fondate; 3. la lettera agli Alessandrini, scoperta di sottoposta per intero al controllo imperiale, assegnando ai procuratori (appartenenti, com'è noto, alla ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] ripàrtiti (scrive l'A. in una lettera) secondo usavano gli antichi nei tempi loro regge che potevano permettersi i principi romani, ma tuttavia monumentale. Egli ne Tevere, con la loggia trifora e le nicchie ai lati dell'androne. Il Rubens, pur dopo ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] sepolcrali romane D. M. S., che risolvesi D(is) M(anibus) S(acrum). Talvolta l'abbreviazione è indicata con una sbarra retta sulla lettera: o con i diversi gradi di sonorità e di acutezza ai quali può giungere il suono, o coi procedimentí riguardanti ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] aumentato prestigio la sua opera di oratore-filosofo. Una lettera di Plinio il Giovane (ad Traian., 81) periodo filosofico sono notevoli, oltre ai dialoghetti e alle dissertazioni già l'ellenismo e l'età imperiale romana è sentito nell'Euboica, tanto ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] Maria che ivi avrebbe scritto la famosa "lettera di Glasgow".
Musei. - Il museo municipale sorge la città sia stata occupata dai Romani, sebbene Agricola avesse stabilito un campo militare in gran parte all'università, ai conti di Lennox e alla corona ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] per la prima volta in una lettera di Leone III a Carlo Magno, gl'insediamenti variano dalle diffuse case coloniche ai pur numerosi centri abitati (se ne 82 a. C.) l'isola cadde in possesso dei Romani. Ritornò sotto il dominio napoletano nel 29 a. C ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] : Antichità e Medioevo. - La città romana, (‛Αδριανόπολις, Hadrianopõlis) la più notevole verso Costantinopoli, una lettera del governo turco e il termine fissato per il pagamento dell'indennizzo ai commercianti russi ed a ridurre da 500.000 ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] Plutarco e Cassio Dione, benché non meno grati ai principi romani, rimasero sempre spiritualmente greci. Dell'imperatore Adriano egli tempo del governo della Cappadocia. Si apre con una lettera di dedica all'imperatore Adriano e comprende tre parti: ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] . In alcuni vasi di stile severo, databili ai primi decennî del sec. V a. C., pervenuti i decoratori ellenistici e romani nella rappresentazione di architetture irreali Galileo Galilei, se riteniamo sua la lettera che egli scriveva a Lodovico Cardi ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] abbientì, e i seniores (dai 46 ai 60 anni) sugli iuniores (dai 17 ai 45).
Lo schema dato da Livio ( iscrizione, il continuo guerreggiare dei Romani e il calcolo dei morti in viene spesso riproposta, prende alla lettera la dichiarazione di Livio, I ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...