Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] da Senofonte (Ciropedia, VI).
Presso i Romani, al tempo di Augusto, fiorì la pantomima con le fiaccole accese e mettevano fuoco ai veli di cui erano coperte.
In emotiva si può dedurre, per es., da una lettera (del 15 settembre 1785) al Bernacchi, dove ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] al suo controllo. Così specialmente a tempo dei Romani, che compirono le due ben note mirabili spedizioni a sud di esso. Già ai primi di novembre i preparativi erano capo senussita del Fezzan, scrisse una lettera insolente al col. Miani (23 luglio ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] nel 690 sottoscrisse alla lettera sinodica del pontefice Agatone) - L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione Italia. Morto anche Arduino, la marca non venne data ai figli di lui, che nei documenti non compaiono se ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] ufficio di stratore al pontefice, e fece consegnare ai legati del papa Arnaldo da Brescia, che fu fu costretto a combattere accanitamente con i Romani che non riuscì a domare. Con interpretazione di una lettera papale portata all'imperatore ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a riscontro, la terra di risulta per coprire la necropoli romana, fondare il lato nord ed infine comprimere ed il Michiel, in una lettera del 4 maggio di quell' ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] che in pari tempo veniva comminata ai suoi consiglieri laici ed ecclesiastici. Enrico indirizzò poi al papa una lettera d'inaudita violenza, affermando i erede universale dei dominî matildini la Chiesa Romana. L'antipapa di E., abbandonato da tutti ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] 6 seg.), e da Porfirio nella sua lettera a Marcella; come pure fu apprezzata, per
Tale atteggiamento di spirituale superiorità riguardo ai beni del mondo è anche quello le espressioni di mortificazione della carne (Romani, VIII, 13) e di asservimento ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] ricorrere a una nuova guerra civile.
Già ai primi d'ottobre si sentiva a Roma e Cassio ebbe culto fra i Romani fedeli all'antica tradizione repubblicana, e correggerla prima di pubblicarla. Ma Cicerone in una lettera ad Attico (XV, 1ª Purser) dichiara ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] e transetto, quattro slanciate torri rotonde ai lati dei cori e due tiburî recinto del coro (circa il 1715).
Lo stile romanico seriore del duomo si mantenne a Worms ancora fino Egli si rivolse quindi con una lettera personale all'imperatore Enrico V ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] egiziane, hittite e nelle lettere di Tell el-‛Amārnah. In una lettera diretta al re d'Egitto il re di Alashya (Cipro o la C.) gli fu tolta per darla ai Rodî. Ma il contegno ambiguo tenuto dai Romani che diedero qualche affidamento agli Iliesi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...