SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] di S. fu perciò un'epoca d'oro. Ai suoi tempi i suoi sudditi dimoravano in tranquillità ciascuno occupazione di Gerusalemme da parte dei Romani guidati da Pompeo Magno nel 63 riscontrano infatti nel Nuovo Testamento (lettera agli Ebrei), nella II ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] e il senso pratico degl'ingegneri romani.
La geologia nel Medioevo. - suoi contemporanei. Primo a confutare la lettera della cosmogonia mosaica e del diluvio noetico marini, da lui riconosciuti in base ai fossili in molte parti d'Europa: tentativo ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] presso i Greci e presso i Romani, si trova il culto degli e ordina di riportare via tutto e di preparare ai martiri un sepolcro comune, mettendovi tutti i resti Magno (Epist., IV, 30) nella sua lettera all'imperatrice Costantina di Bisanzio, che aveva ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] palla, mentre l'arpasto, in voga presso i Romani, richiama il concetto di "rapire" (in beneficia di 2 punti che si aggiungono ai 3 dell'essai; 3. una squadra Venezia 1737; F.S. Quadrio, Lettera intorno alla sferistica ecc., ossia giuoco della ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] per cui il santuario panionico di Posidone Eliconio passò ai Samî, nelle cui mani era ancora nel sec. Persia, ma non si sottrae, contro la lettera del trattato del 386, a un presidio rodia. Nel 189 fu riconosciuta dai Romani come città libera; la sua ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] fu modificato in alcuni punti secondo le notizie contenute in una lettera di Matteo De' Pasti (1454). La pianta, che doveva è poi noto quel Manifesto delle popolazioni degli Stati Romaniai Principi e ai popoli d'Europa, che fu divulgato in Romagna ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] contemporaneamente in un passo d'una lettera del patriarca Niceforo di Costantinopoli (806 e fu nota anche ai barbari. In epoca anteriore ai Carolingi si trovano fermagli eccellevano i Lombardi, i Toscani e i Romani; quelli nel riprodurre l'edera e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] e da giudei: i primi rimproverano ai cristiani di aver abbandonato i culti nazionali Assiri, Ebrei, Egizî, Greci e Romani; la seconda contiene una serie di imperiali, la più recente delle quali è la lettera a Cresto di Siracusa che lo convoca al ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] rimangono: un lungo brano citato letteralmente da D. nella sua lettera a Pompeo, dal cap. III fino alla fine; un nei libri II-IV (ai quali corrisponde il solo libro I di Livio) sulla scorta degli annalisti romani, con qualche citazione però ancora ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] di risposta, un problema ai matematici, invitandoli a grave dubbio, da lui comunicato in una lettera del 9 aprile 1693 al de l'Hospital dei quadrati dei primi n numeri naturali. Agli agrimensori romani era nota la formula che dà la somma dei cubi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...