MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] : il trattato di Giuda con i Romani; la corrispondenza tra Ebrei e Spartani; una lettera di un console romano Lucio a un Giudici, il II Maccabei ha tutt'altro tono e si avvicina invece ai così detti libri festali, come il Libro di Ester, cioè a quei ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] studî antiquarî e copiava epigrafi romane con i loro ornamenti in quel nomina a bey e ricchi doni, oltre alla lettera di lode per la Signoria ch'egli aveva ora colà a S. Pietro Martire, che prelude ai quadri votivi per l'elezione del doge a Palazzo ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] manifeste alcune idee fondamentali per G. (p. es., i Romani sono coloro "che hanno ripreso quanto restava dell'Impero macedone" Si sentiva l'eletto degli dei, ai quali ora sacrificava apertamente. Una lettera-trattato a Temistio espone di nuovo le ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] parla con dispregio nella nota lettera a Michelangelo. Le commissioni piovevano cielo. Maria, figlia della campagna romana, tiene il suo aquilotto tra le il più adorato dei pittori italiani, dai suoi tempi ai nostri. (V. tavv. CXXXIII-CLVIII e tav. ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] . - Che i Greci e i Romani abbiano avuto notizia delle scritture cuneiformi non essere i cuneiformi; in una lettera di Temistocle, dichiarata spuria dal studiosi di lingue classiche. Ma accanto ai sostenitori del Hrozny stanno i suoi avversarî ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] né ai viaggiatori veri dell'età imperiale romana (basti citare le sezioni noi degli Atti degli Apostoli), né ai non infrangibile vien raccontato dal famoso musicista Guido d'Arezzo nella sua lettera De ignoto cantu al mionaco Michele di Pomposa, e da ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] la Francia, la Germania, la Polonia, la Russia, la Romania e l'Austria.
L'aviazione sportiva cecoslovacca era organizzata dai ai Sudetici la facoltà di disporre del loro destino"; il 15 settembre un articolo del Popolo d'Italia, intitolato Lettera ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] di baptisterium (ricordare il passo della lettera di Plinio il Giovane: cella frigidaria la scena del Signore che dà la legge ai Ss. Pietro e Paolo e la pesca miracolosa mostra bene il trapasso dall'arte romanica alla gotica, specie ove si confronti ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] veneziana la composizione a due cori passò alla romana (Musica sacra o anche Opera a soggetto 1663, ci offre un concerto solista avanti lettera e in un'altra a 3 persino hanno dato il nome di Recital.
Ai primi concerti pubblici, ideati e promossi ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] sua libreria, un capitale di circa quindicimila scudi romani, e, più preziosa, una severa eredità di già nel '52 in una lettera al Farinello lamentava i ceppi tranne in quello di corte), sia ai compositori di quella musica strumentale pura che ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...