. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] gratuita del grano e della farina, limitata ai cittadini romani, con esclusione degli appartenenti agli ordini senatorio , 1767; G. R. Carli, Sul libero commercio de' grani, lettera a Pompeo Neri, 1771, in Opere di economia politica, Milano 1804; ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Clemente Romano, Ignazio d'Antiochia, la lettera di Barnaba e il Pastore di Erma della flagellazione inflitta a cittadini romani senza processo; ma è invitato Corinzî, XI, gli accenni a prigionia e ai rischi di condanna capitale in Asia) mancano negli ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] partire però da una lettera di Gregorio Magno a lasciato il loro nome nell'antica patria (Angeln). Quanto ai Sassoni, essi vengono ricordati per primo da Tolomeo ( bizantina. Le monete e le medaglie romane e bizantine utilizzate per le collane ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] facoltà di ricorrere al divorzio e cioè ai casi di adulterio e concubinato, di attentato segg.
Diritto medievale e moderno. - Al pari dei Romani anche i popoli germanici che invasero tra il sec. V , per mezzo di una lettera, o anche oralmente avanti a ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] per oltre un anno rimase a dare solido assetto ai territorî romani della regione renana, ed assicurarne i confini, sì p. 670).
Il 5 maggio 134 era Adriano ritornato a Roma (lettera imperiale datata in Corp. inscr. graec., 5906), stanco e malaticcio, ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] che Licofrone assomigliava ad un serpente, altri autori alla lettera greca y e che Strabone paragonava alla costa del Ponto come un nobile esercizio dai Romani, che ne sprezzavano l'uso in battaglia, lasciandolo ai soli alleati). Tracce del tiro ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] nota la volontà; consegnano la lettera del sovrano, il più delle e venti; solo verso gl'inizî dell'età romana si cominciò a nominare un capo della legazione sono diretti, presentano le loro credenziali ai magistrati in carica e chiedono di essere ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] della sola plebe romana in contrapposto ai comitia dell'intero popolo (v. comizio); o delle riunioni di cittadini romani nei conciliabula Ciro contro S. Cirillo e il concilio di Efeso, e la lettera di Iba di Edessa al persiano Mari (v. Denzinger, 213 ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] originale: la grafia degli antichi Greci e Romani è molto più imperfetta di quella ch'è codici superstiti per lo più da una lettera maiuscola. Esponenti si devono riserbare finché parte, e conteneva anche accenni ai manoscritti dei quali i critici si ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] grandi lavori portuali si compirono a Centumcellae (Civitavecchia) descritti in una lettera di Plinio (Epist., VI, 31). a Terracina (G. a Tr. e deponesse ai piedi di lui la corona. L'Armenia fu dichiarata provincia romana, e strette relazioni si ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...