Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] in una statua del Museo di Berlino. Ai Satiri Pani sul cratere di Pandora del continuarono a esistere. In una lettera a Simmaco, Teodorico esprime grande uso della maschera, ereditato dai Greci e dai Romani, si perpetuò in tutto il Medioevo.
Fu ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] nuovo tipo di documenti che sta tra il privilegio solenne e la lettera, che ha come quello la prima riga in lettere allungate, ma redatti rispettivamente dagli scriniarî della Santa Romana Chiesa e dai curiali fino ai secoli XIII e XIV furono stesi ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] rapporti": definizione che è accettata alla lettera da quasi tutti gli scolari del di navigazione veneziana, l'azienda dei tram romani, ecc. Si dicono pure aziende, sempre a scopo di lucro, il caffè ai consumatori, che se ne serviranno per i bisogni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] supera i 65 anni e le persone di età superiore ai 75 anni costituiscono solo l'i %. Sempre negli compone, 250 circa sono ripresi alla lettera, o con lievi modifiche, dal terracotta ad imitazione di prototipi romani. Importazioni ed imitazioni sono ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Serva amorosa ch'ebbe lunga fortuna, fino ai dì nostri, sui teatri d'Italia; in Toscana. Nel'53 anche i Romani poterono godere le fortunate creazioni. che si hanno del G. Ogni componimento conserva la lettera di dedica e la pref. dell'autore, ed ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] gradi della gerarchia fino a giungere ai suprema auditoria principis.
L'appellatio romana, pur essendo una lagnanza contro soprattutto dalla giurisprudenza, e limitata, secondo la lettera della legge, al solo caso di incompetenza; cosicché ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] è il Signore" (I Corinzî, XII, 3; Romani, X, 9; Filippesi, II, 11); onde, : ἀνάϑεμα 'Ιησοῦς "maledetto Gesù" (cfr. la lettera di Plinio a Traiano: Christo maedixerunt). Il titolo III. Ma respinta la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] dai Romani per la conservazione degli atti amministrativi, la cui competenza si estende anche a negozî relativi ai terreni quelle stipulazioni, per quanto concerne gli archivî, quasi lettera morta. E proprio in codeste tergiversazioni austriache è da ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] retorica e ne diede precetti in una lettera al figlio Tito, che fu anch , nell'ultima parte di essa più vicina ai suoi tempi, e si sia sforzato di farne detto che l'opera di L. è un'epopea della romanità ed è infatti tale, ma, scritta da un Romano che ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] 462 fu vincitore nella corsa coi carri ai ludi pitici e nel 460 in quelli , chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei Nieri, La Cirenaica nel sec. V giusta la lettera di Sinesio, in Riv. di filologia, XXI ( ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...