• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2970 risultati
Tutti i risultati [2970]
Biografie [1442]
Storia [665]
Religioni [630]
Arti visive [303]
Storia delle religioni [230]
Letteratura [262]
Diritto [185]
Diritto civile [125]
Archeologia [81]
Temi generali [73]

DATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] uso dappertutto; proviene dall'Oriente, donde passò prima ai Greci e poi ai Romani, nei cui monumenti appare già nel sec. II. , nell'ordine in derrate, nell'assegno bancario, nella lettera di vettura e nella polizza di assicurazione (articoli 251,333 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATA (2)
Mostra Tutti

COMPETENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] causa in più gradi di giudizio era già nota ai Romani. Il criterio territoriale si connette alla circoscrizione territoriale entro Quando questa fusione si verifichi, si deduce dalla lettera o dallo spirito della legge. Esempî: procedura fallimentare ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO PROCESSUALE – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETENZA (2)
Mostra Tutti

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] intima della comunità, già chiarissima nella commovente lettera Ai martiri (del 197) che in carcere I, T. et les origines, Parigi 1901; E. Buonaiuti, Il Cristianesimo nell'Africa Romana, Bari 1928, pp. 37-225; H. Koch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] ", e A-ba-ra-ha-am, quest'ultima in una lettera della prima dinastia babilonese (sec. XXIII a. C.). E esposta con grande ampiezza dall'Apostolo Paolo nelle sue Epistole ai Galati (III-IV) ed ai Romani (IV): chi ha fede in Cristo è vero figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

CORINZÎ, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1931)

Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] e da lui accanitamente combattute, dei giudaizzanti (v. galati, lettera ai); egli accusa i suoi avversarî solo d'invadere il campo la parte morale è ben distinta da quella dottrinale, e in Romani non solo la parte morale, ma anche la questione della ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELIZZAZIONE – LEGGE MOSAICA – FORNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINZÎ, Lettere ai (1)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] gravità del pericolo romano; che si rese conto, come mostra una sua lettera ai Larissei, degli elementi costitutivi della potenza di Roma; che alla lotta contro i Romani tese tutte le sue energie, alienandosi dalla causa nazionale solo per un breve ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

VANDALI

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALI (Vandili) Giovanni Battista Picotti Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] degli Ostrogoti e tentò di riaccostarsi all'imperatore bizantino e ai Romani, per salvare le sorti del suo. Amalafrida, che di questo fossero consegnati ai Bizantini, pegno prezioso in loro mano. Gelimero rifiutò con una lettera orgogliosa, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

APOLLINARE di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano. Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] , di S. Matteo e di S. Giovanni, delle epistole ai Romani, ai Galati e agli Efesini), l'opera in trenta libri contro Porfirio était le revers de son zèle prese l'iniziativa. Conosceva la lettera di S. Atanasio a Epitteto di Corinto, e credette di ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – FILONE ALESSANDRINO – LUCIANO D'ANTIOCHIA – EUSTAZIO DI SEBASTE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE di Laodicea (1)
Mostra Tutti

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] paoline accettate da M. comprendeva, nell'ordine, le lettere: ai Galati, le due ai Corinzî, ai Romani, le due ai Tessalonicesi, ai Laodicesi, ai Colossesi, ai Filippesi, a Filemone. La lettera ai Laodicesi non è altro che quella riferita nel canone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti

COLOSSESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1931)

La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] li provochino ad ira; gli schiavi ubbidiscano, come al Signore, ai loro padroni, e questi si ricordino che hanno nel cielo un più Romani, I e II Corinzî, Galati. Sennonché le dottrine gnostiche che si vorrebbero vedere contenute nella nostra lettera ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – LETTERE PAOLINE – APOSTOLO PAOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 297
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali