L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] in desuetudine; si prescrisse agli ordinari di visitare per .
Unità e concilio del Vaticano
In una lettera a Bettino Ricasoli, inviata poco prima del M. Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] per osservare, inviò al presule una lettera che viene qui trascritta in parte:
antica statua processionale in legno, non più adatta agli usi liturgici, lo raffigura allo stesso modo, infedeli siano illuminati e gli ebrei si convertano. Ecco l’inizio ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Paolo di Tarso nell’inno della lettera ai Filippesi, là dove l’Apostolo rappresentata da una famiglia di ebrei (Elia e Rebecca, loro Mio fiume anche tu”, Il dolore.
73 Dai solariani agli ermetici. Studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] il sesto libro, in cui veniva citata una lettera di Origene a Fabiano. Fozio, nel IX racconta la vita con i bioi dei pii ebrei da Enos a Mosè (nel duplice senso eusebiana della scuola di Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78: E.C. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] politica con il regime.
Nella lettera pastorale per la quaresima del Id., Vita sociale e religiosa nel Padovano agli inizi del Novecento, Roma 1978; La cfr. R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna 2002; G. Sale, Le leggi razziali in ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] battesimo, per evitare agli interessati le conseguenze delle leggi razziali; vi furono poi ebrei che accettarono la fabbrica, Brescia 1972.
27 Tali affermazioni sono contenute nella lettera inviata dal cardinale Pizzardo a nome del Sant’Uffizio all’ ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la Parola sostanziale di Dio si è fatta simile agli uomini in tutti i punti eccetto il peccato, così Riforma ci disse: “esame”» (Lettera ai nazionalisti tedeschi, 1861).
Negli anni avvicinare in modo significativo gli ebrei italiani alle loro radici, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Elena: l’inchiesta presso gli ebrei, il ritrovamento e il riconoscimento contro i turchi e che egli presenta agli occidentali come una crociata, è nota dal Sacro Volto, cit.
60 In particolare la lettera di Cristo ad Abgar, ivi collocata nel 1032 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] essere il cuore del sistema italiano fino agli anni Novanta e che ha gestito regionali, con la lettera collettiva del febbraio 1954 A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
15 F. Chabod, L ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ministro Rocco39. Pio XI, in una lettera al Segretario di Stato Pietro Gasparri del parte merita la persecuzione degli ebrei con le leggi razziali del C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall’unificazione agli anni settanta, Torino 1977, p. 314.
105 ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...