INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e nel Cochin risiedono comunità di Ebrei due delle quali, quella del Cochin caratteristico di tale cultura è l'Assam, indi, agli altri estremi dell'India, la valle del Kangra non esitò al caso a copiarli alla lettera. È il commento su Manu più ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le proprie schiave (musulmane, cristiane o ebree), i cui figli sono legittimi quanto effetti giuridici rispetto al mahr e al diritto agli alimenti durante la ‛iddah sono eguali a Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, e in massima, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nel senso greco. Affini dunque nei costumi agli Epiroti e agli Etoli, anche i Macedoni, come quelli, a stanziarsi in Salonicco numerosi ebrei spagnoli sfuggiti alla persecuzione dei riforme o non vennero o rimasero lettera morta e il regime, anzi, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ed il 1679, di Memorie recondite relative agli anni 1601-1640 e 15 tomi, stampati convinzione del genere Busenello, in una lettera del 1624 allo stesso Marino, aveva definito le vergini consorelle, "beatamente ebre di Spirito Santo", gioiscono, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] suo intrico di legami criminosi tra Ebrei e nobili della quarantìa, tra governo ottenendo l'elezione a savio agli ordini, che era di consueto il Venier e la sua opera, tuttora inedita, e sulla lettera di Isaac Wake a George Conway, cf. Id., Venezia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - né quello dei cristiani, né quello degli ebrei, né quello dei maomettani - che lo neghi. impone il genere romanzo. Stando ad una lettera di Ortes del 13 dicembre 1760 all' sarebbe venuto in mente di fornire agli inquisitori di stato l'elenco di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di canali che si succedevano gli uni agli altri, e che andavano dalla laguna di furono invece presi di mira gli Ebrei a causa del loro ruolo nel , Giacomo Nani, p. 119.
220. Cf. la lunga lettera di Giacomo a Bernardo Nani, Corfù 3 marzo 1759, in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] mire, ma le giustifica agli occhi del popolo, sempre Festari, pp. 33, 107.
102. Riprendo qui alla lettera un passo (pp. 32-33) del mio saggio p. 127.
218. Salvatore Ciriacono, Olio ed ebrei nella Repubblica veneta del Settecento, Venezia 1975, p. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] pubblicò una cinquantina di scritti) in una bozza di lettera, senza data, a Pio XI: "Il giornale di antisemitismo dirette contro gli ebrei in ogni tempo e da 21 aprile 1978 indirizzò un appello autografo agli "uomini delle Brigate Rosse" in favore ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di questo sinodo si possono rinvenire nella lettera papale qui di seguito citata.
25. , pp. 383-385.
74. C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri, pp. 315-325.
75. Ibid., pp. 316 n Venezia (1500-1620), II, Gli Ebrei veneziani e i Monti di Pietà, ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...