• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [252]
Storia [111]
Religioni [86]
Letteratura [30]
Diritto [24]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [15]
Arti visive [12]
Economia [9]

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Fabio Troncarelli Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] : la carestia: "...che colpisce soprattutto ebrei e povera gente..." (f. 2891, parlare con l'arciduca Carlo. Agli inizi di novembre era di ritorno del Principato, filze 665, 2888-2896. Una lettera ed alcuni estratti di altre missive da Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANERI, Maurizio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Maurizio Ignazio Andrea Merlotti Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] ai loro interessi, sono poco cattoliche" (lettera del G. a Vittorio Amedeo II, 26 arbitrato dalla segreteria agli Interni: era una . 1, f. 5; Uso dei paesi forestieri, m. 7, ff. 29-30; Ebrei, m. 1, f. 28; Eretici, m. 1, f. 2; Materie giuridiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA, Enrico Felice Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Enrico Felice Tomaso Raffaella Perin – Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi. Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] pronunciò i voti religiosi; venne ammesso agli studi previsti dalla Ratio studiorum dell’ politica, tendeva a essere più morbido (lettera di Antonio Pavissich a Filippo Meda del 30 di pari diritti civili per gli ebrei, un fatto che aveva alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – WŁODZIMIERZ LEDÓCHOWSKI

OLPER, Samuele Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Samuele Salomone Gadi Luzzatto Voghera OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi. Dopo aver frequentato [...] dura prova, tanto da manifestare tutta la sua delusione in una lettera del 24 aprile 1849 a Nicolò Rensovich: «Io penso che al degli usi che distinguevano l’ebreo dal non ebreo; per esempio diede il permesso agli uomini in lutto (di regola ... Leggi Tutto

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] una materia raccomandata agli studenti del terzo al Partito nazionale fascista. Con lettera del dicembre dello stesso anno, però Mazzamuto, I giuristi dell’Ateneo pisano e la questione ebraica, in Gli ebrei a Pisa (secc. IX-XX), a cura di M. Luzzati, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

CALEPIO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Giovanni Girolamo Pietro Stella Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] della conversione degli ebrei il C. poté contare sull'appoggio silenzioso di personaggi influenti a Bergamo, Venezia e Roma. In suo favore intervenne pubblicamente G. M. Pujati con tre opuscoli: Lettera di un teologo agli estensori dell'Effemeridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORAIS, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORAIS, Sabato Liana Elda Funaro MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello. Derivò [...] insegnamento, Arch. di Stato di Firenze, Soprintendenza agli Studi, 168 (2 giugno 1841), 170, Sulla vedovanza, una lettera a Isaia Luzzatto, ; Biblioteca italo-ebraica. Bibliografia per la storia degli Ebrei d’Italia 1964- 1973, a cura di D. ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE MAZZINI – MOSES MONTEFIORE

MESHULLAM da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra) Alessandra Veronese Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] fine del Quattrocento. Nella prima lettera al padre, ‘Ovadyah rammenta ma M. vi dimorava ancora agli inizi del Cinquecento (risulta nei (1923), pp. 132-145; L. Sestieri, Un viaggiatore ebreo del secolo XV. Meõullam ben Menachem da V., in La Rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – EUROPA CONTINENTALE – PENISOLA DEL SINAI – VICINO ORIENTE – MONTE DI PIETÀ

PASCALI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giulio Cesare Pietro Giulio Riga PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia [...] indirizzò proprio a Calvino una risentita lettera in latino nella quale si discolpava vista formale, Pascali intende sostituire agli «affettati pii sacri concetti» a narrare l’esodo e l’ingresso degli ebrei in Terra Santa. L’opera, cui Pascali lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – SÉBASTIEN CASTELLION

SANTASOFIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Giovanni Claudio Caldarazzo SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] commento integrale), opere di autori arabi ed ebrei, opere di Aristotele, quasi tutte note 21 ottobre, accettò (come emerge da una lettera di suo pugno) di porsi al servizio di retrospettiva relativi a Giovanni, agli altri medici della famiglia, ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PEREGRINATIO ACADEMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
proméssa
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano¹
marrano1 marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali