FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] , del febbraio 1790, contiene una lettera di dedica al Frank e l'esposizione il 1880 a cura del nipote Davide Frizzi).
Oltre agli scritti di interesse medico, il F. fu autore si esaminano gli usi ed abusi degli Ebrei nei luoghi ed effetti sacri e si ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] associazione con gli Affaitati e con ricchi ebrei convertiti. In questo settore il G , per esempio, inviò tramite una lettera di cambio il denaro necessario all' In sostanza, i Cavalcanti anticipavano agli ambasciatori portoghesi accreditati presso la ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] ignaziano e, non essendo particolarmente propenso agli studi di filosofia e teologia, fu numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del principe di San 1758, pp. 147-148. Sull’espulsione degli ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, Carlo ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] propulsiva del F. si rivolse agli ordini religiosi in armonia con le 'adoperò per convertire il maggior numero di ebrei e di "infedeli" là residenti.
Più il Lucchetti nelle Memorie dei suoi tempi, e una lettera del F. in data 10 nov. 1732 (Arch. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] nelle liste dei musicisti ebrei, pur senza esserlo, rilevante della sua attività). Agli echi delle armonie di Rassegna mensile municipale, XV (1935), pp. 1057-1068; G. Gavazzeni, Lettera da Bergamo, in La Rassegna musicale, IX (1936), pp. 296-298; ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] a quel tempo egli abbia messo mano agli Annales. Altrettanto ricca di particolari è si voleva fosse stato sacrificato dagli ebrei di quella città in occasione della l’opera di Alberto riprende alla lettera la prima parte della Relatio de Simone ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] particolare, a Girolamo Riario.
Rimanda agli ambienti fiorentini anche l’edizione delle la bottega di Georg Lauer.
Da una lettera di Alfonso de Soto a Giovanni Francesco condannati alla pena capitale gli ebrei trentini accusati di omicidio rituale ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] a Venezia nel 1818 - munito di una lettera di presentazione del clinico medico di Padova V.L L.: Ricordi intorno agli incliti medici, chirurgi e Modena - E. Morpurgo, Medici e chirurghi ebrei dottorati e licenziati nell'Università di Padova dal 1617 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] alle questioni finanziarie e agli aspetti giudiziari. Si espose 6 (un telegramma); sc. 154, f. 1647 (una lettera); Carte Palumbo Cardella, sc. 2, f. 21 (una Torino 2000, p. 73; P. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Udine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Udine ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] nipote prediletto di Paolo IV: già in una lettera del 1557 infatti il C., inviando da Fano sulle pene pecuniarie da applicare contro gli ebrei (Vat. lat. 12086, f. 'intervento del cardinal Vitellozzo Vitelli. Agli inizi del 1562 inoltre venne eletto ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...