Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] mentre egli, vescovo, si trovava in carcere. In un'altra lettera dello stesso Alessandro indirizzata a Origene tra il 215-217, si ; VI, 109; VII, 57). È sua opinione che, come agliEbrei Dio aveva dato la Legge e i profeti per istruirli e prepararli ...
Leggi Tutto
(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] agitavano quella chiesa. Nei primi capitoli della sua 1ª lettera ai Corinzî, cercando di sedare, come oziose e vane partire da Lutero, si è attribuita assai spesso l'epistola agliEbrei; altri gli ha attribuito il quarto Vangelo (Tobler, Die ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Modena il 1539 o 1540. Il 25 marzo 1555 venne ricevuto tra i gesuiti in Roma da S. Ignazio di Loiola. Passò quasi tutta la sua lunga vita insegnando; attese anche alcuni anni alla predicazione, [...] (come i Discorsi tre sopra l'Epistola del profeta Baruch agliEbrei schiavi in Babilonia, Como 1620) videro la luce col , I, 28 e dallo Zaccaria (Excursus litterarii ecc., I, 123; Lettera sopra alcuni mss. delle Librerie di S. Fedele e di Brera di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] 'egli fosse per breve tempo gettato in carcere (Ebrei, XIII, 23). Con la iiberazione di Paolo Quanto alle vedove da esser elette agli uffici ecclesiastici, sieno almeno sessagenarie, con lui (cap. V).
Seconda Lettera. - Questa non contiene che una ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] propri, davanti a Dio e davanti agli uomini, i figli peccatori". Per questo , e da una giornata per il dialogo tra ebrei e cristiani il 3 ottobre.
bibliografia
C.C. . 333-59.
Tertio millennio adveniente. Lettera apostolica di Giovanni Paolo ii. Testo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di giustizia, in definitiva di libertà, in rapporto agliebrei, ma non meno quelle di convenienza pratica, -334. Sugli studi linguistici: G. I. Ascoli, C. C. neglistudi storici. Lettera a F. L. Pullé, in Nuova Antologia, 16 giugno 1900, pp. 636 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in Palestina di una scuola di agraria: lo scopo era insegnare agliEbrei l'agricoltura e quindi prepararli a ricostruire la loro antica patria che l'unica colonia fondata quattro anni prima della lettera, Petah Tikvah, era allora deserta in quanto i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'elenco delle arti e del mestieri permessi agliebrei: una breve parentesi, presto liquidata dall'editto gravemente Roma nella persona di A.-J.-Ch. Clément (novembre 1769) e una lettera che l'arcivescovo di Utrecht farà giungere a C. XIV nel maggio ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] l’11 nov. 1417, all’ora decima, come egli scrisse in una lettera del 22 novembre al fratello Lorenzo, al termine del conclave iniziato l’ 1419 la bolla Sicut Iudaeis nella quale concesse agliebrei la facoltà di esercitare qualsiasi attività, di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] in caso di costruzione di fortificazioni e agliebrei, nonché nel recupero di beni alienati. a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad Indicem; N. Festa, Lettera ined. dell'imperatore Michele VIII Paleologo al pontefice C. IV, in Bessarione, IV ( ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...