MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] perspicuità del cammino fino allora percorso. Una lettera a S. Timpanaro nel 1967 è il di discussione; la posizione degli Ebrei e della civiltà ebraica nel mondo particolare intensità. Nelle prefazioni agli ultimi volumi licenziati, tutti apparsi ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] inventariazione dei fondi e dell’assistenza agli studiosi pur senza abbandonare i suoi Ravenna, ma anche le vicende degli ebrei o degli istituti di cultura veneziani della cultura veneta dopo l’Unità. Lettera aperta a Gianfranco Folena, in Omaggio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giubbe Rosse e Paszkowski, i caffè dei letterati, degli artisti. Aborre il freddo, il .
Binda vince il suo quinto Giro grazie agli abbuoni, con 12′34″ sul belga Demuysere del telaio foto e documenti per ebrei in pericolo. Essendo della Milizia della ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] falcemia, cioè al gene dell'Hb S, e poi agli alleli Gd- del gene della G-6-PD.
per primo, è stata riservata la lettera maiuscola, e all'antigene allelico prodotto attorno al Mediterraneo - Sardi, Ebrei Sefarditi e abitanti della Turchia meridionale ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] un esempio ben noto, il fatto storico dell'uscita degli Ebrei dall'Egitto - si può dare un 'interpretazione allegorica: Indice più in alto -, La Rassegna d. letter. ital., che dedica una sua sezione agli studi su Dante, e Lettere ital., periodico ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che continuano a vivere nei paesi ai riserve l'uso della violenza e la corsa agli armamenti, come anche la vendita di armi sono tenuti a eseguire alla lettera.
Lo scacco dei movimenti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il Mar Rosso gli Ebrei verso la libertà, la
Just wrote a letter back home to the boys, asking them "Please pray for my sins"
Yes, I wrote a letter back home to 8645 (Tab. 7). In particolare, e limitatamente agli anni 1832, 1842 e 1852, questa (Tab. ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] Il fatto che questi artisti fossero ebrei ha indotto qualche critico a cercare qui la collaborazione tra artisti e letterati, che si attua nella ‟Revue blanche ricollegandosi a distanza di quasi due secoli agli assunti teorici di Boullée, nega la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per gli Irlandesi e al 5% per gli Ebrei. Per quanto riguarda l'Italia, una considerazione Però, fin dal 1808, una Lettera Reale rese possibile l'acquisto di orientarsi riferendosi all'ambiente che lo circonda o agli astri, come ad esempio quando vi è ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] un’immagine di Gesù ingiuriata dagli Ebrei a Beirut nel 787, e Tratamento della Republica di Venezia agli Ambassatori in riga ducale, invece
132. A. Segarizzi, Regate di donne; E.A. Cicogna, Lettera; G. Renier Michiel, Origine, pp. 451-458; AA.VV ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...