Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] d. era quello del suono doppiato. Agli inizi ci si limitò ad aggiungere la Gorin, mm). Sarebbe fuorviante prendere alla lettera l'etichetta, assai pubblicizzata, di abitazione che vede incrociarsi abitanti arabi ed ebrei; Wadi 1981-1991 (1991), sulla ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] d. era quello del suono doppiato. Agli inizi ci si limitò ad aggiungere la Gorin, mm). Sarebbe fuorviante prendere alla lettera l'etichetta, assai pubblicizzata, di abitazione che vede incrociarsi abitanti arabi ed ebrei; Wadi 1981-1991 (1991), sulla ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] milioni (0,05%); parsi 0,1 milione (0,03%); ebrei 26.781 (0,01%); altre confessioni 1,8 milioni 250 circa sono ripresi alla lettera, o con lievi modifiche,
Per l'I. centrale e occidentale, grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), a ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] alla fede: ἀνάϑεμα 'Ιησοῦς "maledetto Gesù" (cfr. la lettera di Plinio a Traiano: Christo maedixerunt). Il titolo di Signore sua rivelazione agli uomini, prima ha parlato per la bocca dei filosofi delle genti e dei profeti degli Ebrei, e poi ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] numerosi decreti tramandatici da Giuseppe Flavio in favore degli Ebrei, che costituivano un nucleo numeroso e fattivo della locale veniva a danneggiare la loro industria. Anche la lettera di S. Paolo agli Efesini (v.), e più ancora le due a Timoteo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] 'altra legge minacciava di gravi pene gli ebrei che avessero perseguitato i loro correligionarî che quale C. tra il 326 e il 333 concesse agli abitanti di Hispellum di dedicare un tempio alla Gens coerente, quale risulta dalla lettera di papa Gelasio e ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] era stata eversa et corrupta dagli Ebrei e venne restaurata da Adriano; in due parti, l'una destinata agli uomini, l'altra alle donne (Piccole 1858; A. Nieri, La Cirenaica nel sec. V giusta la lettera di Sinesio, in Riv. di filologia, XXI (1893), p. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] a Cuma dai Greci d'Italia. D'altra parte, agli inizî del sec. IV, i Celti toccavano la Gallia . Dei mercanti stranieri, per la maggior parte Ebrei e Siri, vi hanno domicilio. Anche le molte anche nel largo uso della lettera di cambio e delle varie ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] troviamo ambedue le forme. Presso gli Egizî e presso gli Ebrei l'arco semplice, di corna di capro o di un serpente, altri autori alla lettera greca y e che Strabone solo come giocattolo o per la caccia agli uccelli, senza che però la cerbottana ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] uomo forte e integro, non mescolato agli odî e ai rancori della capitale si compirono a Centumcellae (Civitavecchia) descritti in una lettera di Plinio (Epist., VI, 31). a Cirenaica. Ebbri di furore gli Ebrei compirono massacri ferocissimi di Romani e ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...