INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere per lungo tempo in mano tale il Colbert nel 1667 al sindaco e agli scabini di Auxerre.
Si cercò anche che sembri trattarsi di una lettera tutta dattilografata.
Per merci normalizzate ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] intera popolazione; gli altri popoli erano rappresentati dal 3% di Ebrei viventi specialmente a Vienna, dal 5,3% di Cèchi ( anche in Slesia, l'imperatore dovette rilasciare agli stati protestanti una "lettera di maestà" che permetteva ai signori, ai ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sporgente sul pianterreno e sorretto da pilastri agli angoli. In ogni caso, anche nelle da notare infine che gli Ebrei dell'Asia Minore si mostrano pure mitanni: Lingua) ci è documentato da una lettera piuttosto ampia del re di Mitanni Tušratta al ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] .000 protestanti, e forse 3000 ebrei. Suprema autorità cattolica l'arcivescovo e Malines, diventò ben presto lettera morta per la provincia di Utrecht si accontentò della Borgogna, il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno Rinascimento: e ancora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del 1845 e del 1891 e quella sugli ebrei del 1851 hanno riconosciuto la libertà di culto nell'Unione. Verso la fine del 1850, agli antichi contrasti fra il re e lo Storting fratello, e fino dalla gioventù, in lettera e in diarî, aveva dato una ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] seggi nobili (Montagna ne mandava due), che, agli effetti del voto, erano "cinque" (i penisola iberica, di ebrei e marrani; raddoppiata quasi insieme la cosiddetta Cronica di Partenope; b) una lettera scherzosa di G. Boccaccio a Franceschino de' Bardi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] agli Abissini, presso i quali Frumenzio è chiamato: "Abbā Salāmā rivelatore della luce". Un documento autentico inserito nell'Apologia di S. Atanasio, cioè la lettera ecc., e altri punti; scrisse anche contro ebrei e stefaniti. Grazie a tutto ciò la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] era stata costruita, non soddisfa di certo agli odierni bisogni, né per il suo tracciato per gli ortodossi; 14 dicembre 1929 per gli ebrei; 31 gennaio 1930 per i musulmani; 16 Ginevra del 9 novembre 1918 (rimasta lettera morta) con la quale il governo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dai turchi, dai toscani, dagli ebrei, ecc. Il "ghetto" soprattutto teorici: intorno ad essa si sono affaticati artisti, letterati, tecnici e principi.
La prima, e la viene sottratta al popolo per essere affidata agli artisti ed ai principi, i quali ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] evoluzione del lobo frontale nei Giapponesi rispetto agli altri due gruppi coi quali sono posti a avvolge con le sue due branche a lettera U. Questo ramo costituisce il ramo negli Svizzeri, nei Francesi; Goldstern in Ebrei di Vilna e di Riga; Antoni ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...