GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] il 45,2% alla chiesa cattolica. Gli Ebrei erano 17.000.
L'agricoltura della BRD si in contrasto con la lettera della Costituzione: "Nell' quest'ultima è però da essi largamente superata, stando agli indici ancora del 1957-58, in ogni settore della ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] anni dalla creazione del mondo secondo gli Ebrei, nella quale nota si accenna al 1488, ci sembra poco probabile che la lettera sia stata riportata in questo stesso volume prima nudi, che si aggirarono intorno agli Europei con la massima famigliarità ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] da J.-B. Fourier, cui si riferisce una nota lettera di C. G. J. Jacobi ad A.-M. nel lavoro dei matematici ebrei: s'incontrano fra loro che un nuovo terreno di cultura delle dottrine permetta agli antichi semi di gettare nuovi germogli.
24. La ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] campi della vita ecclesiastica, con la lettera De moribus et officio episcoporum indirizzata all invitato dal vescovo di Parigi a predicare agli scolari: il sermone da lui tenuto occasione di manifestarsi verso gli ebrei.
Pur riconoscendo la necessità ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] della bolla e dell'impossibilità di parificare i giansenisti agli eretici. Così, ancora, protesse la memoria del cardinale : si veda ad es. la lettera al vicegerente di Roma del 28 febbraio 1747, sul battesimo degli ebrei, adulti e bambini. E B., ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e berbera è l'opera di A.E. El Maleh (n. 1917), ebreo marocchino che ha esordito in l. nel 1980 con il romanzo Parcours immobile - l'umano agli altri elementi della natura (Selected poems, 1990; The yaddo letter, 1992; The Hudson letter, 1995). ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] loro apparizione numerosi Ebrei, provenienti, in di spese di finanza di $ 1.731.204.318, corrispondente agli anni 1910-1924, il debito pubblico nazionale figura per $ 1 1729-30 per avere ristampato una Lettera su certi incidenti avvenuti nel Paraguay ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] noia agli Svedesi, nei mari del Nord agl'Inglesi, e ad essi ancora e ai Francesi negli altri mari. Rifugio di ebrei portoghesi e , fra chi vuole conservare questa pace nello spirito e nella lettera dei suoi trattati, e chi vuole modificarla o ha vivo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la donna che sta filando non deve andar incontro agli uomini con la conocchia, dato che ciò reca danno commercio e, al pari degli Ebrei, formano la maggior parte delle rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu) zar dei Bulgari ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] o meno parallelamente gli uni agli altri. Ci sono poche frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era calcolato a 300.000 nel ; 8 tipo D (perché tutti i loro nomi cominciano con questa lettera), varati nel 1917-19, da 4700-4800 tonn. e 29 nodi ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...