MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] il M. al ministero poiché a suo giudizio gli ebrei costituivano uno Stato nello Stato e non erano quindi macinato e i partiti: proposte (ibid. 1880); Letteraagli elettori… (ibid. 1881); Letteraagli elettori del primo collegio di Venezia (ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] quando era membro dell'Assemblea costituente) aveva permesso agliebrei "la continuazione del libero e pubblico esercizio del G. De Vergottini, Firenze 1946, ad Indicem; L. Padoa, Una lettera di Moisè Beniamino Foà e l'opera di M. F. nell'età ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] de Giudici, commissario apostolico incaricato di rivedere il processo agliebrei] et autem de Capitibusliste et multas expensas et labores pertulit» (c. 5r); del 1478 la notizia data in una lettera da Roma da Approvino Approvini, oratore del vescovo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] Roma che la sua nunziatura gli sembrava «poverissima di materie publiche» (lettera a T. Gallio, Napoli, 3 novembre 1583, in Nunziature di nota l’ordinanza del 31 maggio 1593 che imponeva agliebrei di lasciare Avignone entro tre mesi. Savelli fece ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] che professare la fede in Cristo avrebbe portato agliebrei in campo sia spirituale sia materiale, togliendoli contemporaneamente a Firenze, Valerio Montemarte dei conti della Corbara, in una lettera al cardinale Tolomeo Gallio il 6 nov. 1583, narra ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] dall'obbligo di portare sugli abiti il segno distintivo imposto agliebrei, la facoltà di portare con sé armi, la completa immediatamente scarcerato, ma lo munì di una sua lettera autografa di piena riabilitazione che volle consegnata personalmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] G. predicò la quaresima a Reggio Emilia condannando il permesso concesso agliebrei da Borso d'Este, marchese di Ferrara e signore di Reggio, o un prestito. Sono perdute, oltre alla prima lettera a Guarino citata, diverse lettere scritte attorno al ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] . 1578 il C. ammetteva apertamente la propria impotenza in una letteraagli avogadori di Comun, che lo sollecitavano ad inviare truppe al podestà di Monfalcone per assicurarsi di alcuni ebrei: i soldati erano pochi, mal pagati, impegnati in continui ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] F. che firmava la lettera dedicatoria, nell'edizione del 1628 la lettera dedicatoria, firmata da Alessandro Lancia R. Martano, La missione inutile: la predicazione obbligatoria agliebrei di Roma nella seconda metà del Cinquecento, in Itinerari ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] Hinderbach attribuirono la responsabilità del delitto agliEbrei: di essi quattordici, riconosciuti pienamente del B. rivestito dei paludamenti di giudice, che si riconosce nella grande lettera miniata con cui inizia il testo.
Fonti e Bibl.: J. F ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...