Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] i pieni diritti civili (poco più tardi anche agliebrei), rompendo così con la secolare emarginazione del Opinions in the Spring of 1860, New York 1860.
108 Cfr. la lettera di Green del 6 maggio 1861, riportata in F. Chiarini, Storia delle chiese ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Belluga, il principe non può estendere alcun privilegio né agliebrei né ai saraceni, perché essi sono da considerare eretici, di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del 1778, Costantino e Teodosio, però ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] la prima tratta delle eruzioni e dei tumori e segue alla lettera le idee galeniche sull'argomento; nella seconda parte, più originale Nātān ha-Me᾽āṭī. Uno scritto di patologia generale noto agliebrei fu il Kitāb al-Taysīr di Ibn Zuhr anche se della ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] egualitarismo di Lattes, affermando che il permesso accordato agliebrei di frequentare le scuole e le università pubbliche Elia Aron Lattes o di Jacob Vita Recanati: purtroppo la lettera non è firmata) ci fornisce anche altre preziose indicazioni. Ci ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] l'atteggiamento religioso delle comunità protocristiane che, ispirandosi agliebrei, non riconoscevano la presenza della divinità in in uno dei suoi scritti, la biografia di Costantino, una lettera dell'imperatore a lui diretta, da cui si ricava che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] , giungendo in una città, si rivolge dapprima agliebrei, poi, dopo un successo modesto e molte resistenze 115, il vescovo appare unico e i presbiteri e diaconi gli sono subordinati (Letteraagli Smirnesi 8,1; Ai Magnesii 6,1; 13,1; Ai Filadelfiesi, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] trasferiti". De Baillet-Latour chiedeva che del contenuto della lettera venisse informato Hitler in persona e che una risposta fosse fece richiesta al governo tedesco di garantire agliebrei gli stessi diritti di concorrere alla partecipazione dei ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] altre confessioni diffuse nei territori dell’impero persiano, come ebrei, buddhisti, induisti, nazareni e cristiani, battisti e di rigori che saranno invece conseguenti: la letteraagli eretici riportata da Eusebio53 menziona infatti novaziani ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ai membri delle minoranze religiose (dai valdesi agliebrei), oltre che all’abolizione della censura ecclesiastica cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] cui spoglie spetterebbero di diritto agliebrei), arriva nella modernità come rivendicazione F. Ghisalberti, cit., pp. 23 seg.
28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 Lettera 52, del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura di I. Botta ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...