INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] giunto sul luogo designato alla sua azione, doveva esibire la lettera di delega al signore del luogo, cui era fatto presente contro i Marrani, specialmente dopo che nel 1492 fu posta agliEbrei spagnoli l'alternativa fra il battesimo e l'esilio. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] il problema degli Ebrei d'Europa; di essa si fece ancora interprete il presidente Truman, il quale a una lettera di protesta 29 novembre 1947, attribuendo tutto il Negeb agli Arabi e tutta la Galilea agliEbrei; il progetto fu reso noto il 18 ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] eccessiva; e Ireneo di Lione, tra gli altri, scrisse a Vittore una lettera (in Eusebio, Hist. Eccles., V, xxiv, 11-17), nella quale, subire delle intercalazioni. Il desiderio di non ricorrere agliEbrei per la determinazione del giorno festivo e il ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] la legge del loro operare, la Legge mosaica dava agliEbrei una cognizione più perfetta di ciò ch'era proibito.
stato; d'altronde Aquila e Priscilla alcuni mesi avanti la data della lettera erano ad Efeso (I Cor., XVI, 19), dove si trovavano ancora ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] dall'Ambr. A). In complesso abbiamo i quattro Vangeli (con molte lacune), la 2ª lettera ai Corinzî, intera, e frammenti delle altre lettere paoline (fuorché di quella agliEbrei) e dei capi 5-7 di Neemia. Non v'è dubbio che la traduzione contenuta ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] in alcune fonti Masrūq) si appoggia ai pagani e agliEbrei contro le comunità cristiane che si vengono formando in Christian Topography, ed. Winstedt, Cambridge 1909; I. Guidi, La lettera di Simeone di Beth Arsam sopra i martiri Omeriti, in Atti R. ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] che in ebraico è detto Shabbat. Questa parola significa alla lettera "riposo", "stare seduti". Nella Bibbia è detto, proprio memoria e rispetto del riposo divino. In questo giorno agliebrei è vietato compiere qualunque tipo di lavoro, e per lavoro ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] per il resto dell’anno commentò tre volte la settimana la Lettera di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai grasso, sotto la guida dei padri dell’Oratorio.
Riguardo agliebrei, con la bolla Christiana pietas del 22 ottobre 1586 abolì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] della Constitutio di Clemente VIII vietante agliebrei "novarum rerum mercaturam" così costringendoli 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 l'erroneo 1690 datante la lettera, a p. 8); L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sulle forze effettive della coorte in guarnigione, da una lettera privata in cui si fa menzione del dono di vestiti Tiberio. Edificata sopra un antico cimitero, e perciò vietata agliebrei, fu all'inizio popolata da liberti e soldati, ma anche ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...