CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] prese parte infatti ai moti di Filadelfia e G. Maturi, A. C., Napoli 1921; V. G. Galati, Tre opere sconosciute di A. C., in Brutium, IV( X (1931), n. 3, p. I; n. 4, p. III; Id., Una lettera inedita di G. Mazzini al pittore A. C., ibid.,n. 5, p. I; Id ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Accademia di belle arti, Cartella Palizzi, Lettera del ministro Santangelo, del 28 agosto , Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine Jassy(ora di F. P. (catal.), a cura della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell’Aquila, Roma 1947; R. ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] e di Giacobbe e la benedizione di Isacco, Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè riceve le tavole della Legge, il Trasporto dell inviato da Roma nell'estate 1795, come si desume da una lettera del luglio scritta da P.A. Alberici, segretario del defunto ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] p. 825), una delle quali è ricordata dal G. in una lettera del settembre 1594 al governatore di Piacenza; sono invece note l' chiesa dedicata ai Ss. Pietro e Marcellino. Il dipinto era certamente già concluso nel 1608 (Rodeschini Galati, 1990, p ...
Leggi Tutto
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...