• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [149]
Letteratura [81]
Storia [40]
Religioni [37]
Arti visive [35]
Archeologia [29]
Strumenti del sapere [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Geografia [8]

ODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODO, Pietro Maria Grazia Blasio ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425. Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] Tortelli, Messina 2006, ad ind.; M. Accame, Pomponio Leto. Vita e insegnamento, in Appendice II: Lettera di Marcantonio Sabellico Oro,Tivoli 2008, pp. 41 s., 208 s.; H. Dixon, Pomponio Leto and his teachers Lorenzo Valla and P. O. da Monto-poli, in ... Leggi Tutto

SABINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, Pietro Marco Ciocchetti SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] a quella di P. S. In margine ad un libro recente, in Epigraphica, LXIX (2007), pp. 456-469; M. Accame, Pomponio Leto, Giulio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXIV, Roma 2015, pp. 711-716; G. González Germain, La silloge epigrafica di P. S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARGIROPULO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO MANCINELLI – LORENZO DE’ MEDICI – GIOVANNI GIOCONDO

Simonov, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia on line

Simonov, Konstantin Michajlovič Scrittore russo (Pietrogrado 1915 - Mosca 1979). Esordì con alcuni poemi storici (Nastojaščie ljudi "Uomini veri", 1938; Suvorov, 1939); iniziò poi l'attività di drammaturgo, a cui deve soprattutto la [...] trad. it. I vivi e i morti, 1964), Soldatami ne roždajutsja (1964; trad. it. Soldati non si nasce, 1968), Poslednee leto ("L'ultima estate", 1971). A problemi di politica internazionale sono dedicati i drammi Pod kaštanami Pragi ("Sotto i castagni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETROGRADO – MONGOLIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonov, Konstantin Michajlovič (1)
Mostra Tutti

SILBER, Eucharius

Enciclopedia Italiana (1936)

SILBER, Eucharius Tammaro DE MARINIS Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] , orazioni di ambasciatori; ma per la parte letteraria egli fu assistito da molti dotti, Ermolao Barbaro, Pomponio Leto, Lodovico Regius, P. A. Sulpiziano, Aliandro Cosco, Michele Ferni, G. Sulpizio Verulano, Bartolommeo Saliceto. Fra le sue ... Leggi Tutto

MARSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSO, Pietro Stefano Benedetti – Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] cui il M. dedicherà la princeps, Venezia, B. Torti, 1483), il M. si basò sul testo edito a Roma nel 1471 da Pomponio Leto. Non è certo che il M. fosse già docente presso lo Studium Urbis nel 1476, come attesterebbero dei mandati di pagamento del 9 ag ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO SABELLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUIGI XII DI FRANCIA – ELIO LAMPRIDIO CERVA

Fedin, Konstantin Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Saratov 1892 - Mosca 1977). Esordì nel 1913. Nel 1921 aderì al gruppo dei Fratelli di Serapione. Si affermò nel 1924 con il romanzo Goroda i gody ("Le città e gli anni"). Nei racconti [...] Russia ed Europa. Nel 1949 ottenne il premio Stalin per i due romanzi Pervye radosti ("Prime gioie", 1945) e Neobyknovennoe leto ("Una singolare estate", 1947-48), ai quali seguì Kostër ("Il falò", 1961-65). Notevoli i suoi saggi Pisatel´, iskusstvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSVAAL – SARATOV – STALIN – RUSSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedin, Konstantin Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Emma Condello – Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi. La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] Roma 1954, pp. 9-32; Libro dei giorni italiani, commento alle immagini, Roma 1958; Due nuovi codici autografi di Pomponio Leto (Contributo allo studio della scrittura umanistica), in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 337-351; Le carte del ... Leggi Tutto

FRANCESCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin) Fabio De Propris Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] aderì all'Accademia Romana guidata da Pomponio Leto, probabilmente alla corrente più radicale sospettata di Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vat., ms. Vat. lat. 3255 (autografo di P. Leto), c. 59r; Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. pl. LXXXIX sup. 73, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] amerini che lo portarono in breve al grado di vicario del vescovo; andò quindi a Roma alla scuola di Pomponio Leto e, trentenne, a Napoli dove il padre si adoperava per procurargli un vescovato. A tal fine ritenne preferibile il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Folo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folo Giuseppe Izzl Dei tre centauri che costituiscono lo statuario gruppo del XII dell'Inferno, Chirone, Nesso e F., quest'ultimo è presentato in un solo verso: quell'altro è Folo che fu sì pien d'ira [...] invece in un passo della Tebaide di Stazio (peraltro va ricordato Georg. II 455-457 " ille [Bacchus] furentis / Centauros leto domuit "); in Stazio viene descritto Tideo che, assalito di sorpresa, afferra un enorme masso e fa l'atto di lanciarlo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAURO – CHIRONE – INFERNO – EURITO – LAPITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
gentile²
gentile2 gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. göyīm «i popoli (non ebrei)»]. – 1. s. m....
lito²
lito2 lito2 (o lèto) s. m. [dal lat. tardo e mediev. litus o letus o laetus, voce di origine germ.; cfr., nei documenti in ant. alto ted., le forme varianti lat, laz, lidus, lito]. – Nome (per lo più usato al plur.) con cui furono designati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali