• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [149]
Letteratura [81]
Storia [40]
Religioni [37]
Arti visive [35]
Archeologia [29]
Strumenti del sapere [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Geografia [8]

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Atti e mem. dell'Accad. Patavina di scienze lett. ed arti, XCIII (1980-81), pp. 139 ss. Per l'epitafio greco per il Leto v., da ultimo, C. Gallavotti, Planudea VI, in Boll. del Comitato per la preparazione della ediz. naz. dei classici..., s. 3, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] , capo della Divisione Polizia politica e ‘regista’ dell’OVRA (Opera Vigilanza Repressione Antifascista), in cui Leto dà notizia dell’informativa dell’ispettore capo dell’OVRA di Firenze, Alfredo Ingrassia, secondo cui l’uccisione di Gentile andava ... Leggi Tutto

BESSARIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per il Platina che era stato imprigionato dietro l'accusa di cospirazione in quanto membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto; come espressione di gratitudine l'umanista compose (1469) un panegirico in onore dei cardinale. L'8 ott. 1468 B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARIONE (4)
Mostra Tutti

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] qui descritta mentre celebra e guida il rito corale in suo stesso onore, di suo fratello Apollo e di sua madre Leto. Il passaggio che abbiamo citato descrive perfettamente il modello del culto tributato alla dea dalle ragazze che attraversano la fase ... Leggi Tutto

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la sempre più incerta [...] l’assassinio di Commodo, il 31 dicembre del 192, i congiurati (in particolare il potente prefetto del pretorio, Emilio Leto) scelgono come nuovo imperatore Publio Elvio Pertinace, un rispettabile senatore dell’età di 66 anni, che forse cerca troppo ... Leggi Tutto

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] In assenza di documenti attestanti la presenza di un abate nel periodo 1044-48 e considerando la menzione del 1049 di Leto quale primo abate proveniente dal monastero di Vallombrosa, si deve supporre che in quell’anno il cenobio entrasse a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] i tentativi d'approccio con Poliziano, lamentandone la scarsa frequenza epistolare; nel 1492 il F. domanda amicizia anche a Pomponio Leto (III, 11) e, dunque, non fu nella sua accademia, come scrissero i primi biografi, che assunse ventenne il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

VINCIDOR, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIDOR, Tommaso Barbara Furlotti – Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] di essere impegnato in una seconda commissione per conto di Leone X, ovvero nell’esecuzione dei cartoni per la «storia del leto», il paramento destinato a ornare il letto papale un tempo presente nella sala dei Palafrenieri (Müntz, 1896, p. 73); la ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMÌE ROYALE DES SCIENCES – FRANCESCO I DI FRANCIA – PELLEGRINO DA MODENA – BERNARD VAN ORLEY – RAFFAELLO SANZIO

La Roma di Sisto IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] greco Bessarione, rivela una spiccata sensibilità per la cultura sia umanistica che religiosa. Riapre l’Accademia di Pomponio Leto sul Quirinale, cuore del culto archeologico-letterario a Roma, chiusa da Paolo II dopo la congiura antipapale del ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] le divinità citate, prendono parte al combattimento anche Afrodite ed Eros. Nell'altare pergameno vediamo anche Cibele, il Cabiro, Leto, Asterie, Anfitrite, Nereo, il Tritone, Temi, Enyo, il Sole, la Luna, l'Aurora e molti altri. Altrove è introdotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
gentile²
gentile2 gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. göyīm «i popoli (non ebrei)»]. – 1. s. m....
lito²
lito2 lito2 (o lèto) s. m. [dal lat. tardo e mediev. litus o letus o laetus, voce di origine germ.; cfr., nei documenti in ant. alto ted., le forme varianti lat, laz, lidus, lito]. – Nome (per lo più usato al plur.) con cui furono designati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali