RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] luglio 1830 sembrò riaprire le speranze per i Napoleonidi di un loro ritorno in Francia. Nell’aprile di quell’anno, però, Letizia, passeggiando a Villa Borghese, cadde e si fratturò l’anca. Qualche mese più tardi perse anche la vista. Fuu l’ultimo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , a Possagno).
Mentre il C. era a Vienna, stava esposto ai visitatori nel suo studio romano il modello di LetiziaRamolino Bonaparte seduta, statua commissionatagli nel 1804; G. A. Guattani nel primo tomo delle sue Memorie enciclopediche (1806) ne ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da LetiziaRamolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] º febbr. 1910, pp. 481-514; II, 15 febbr. 1910, pp. 756-788; III, 1º marzo 1910, pp. 42-75. Si vedano inoltre: Lettere di Letizia Buonaparte, a cura di R. Misciattelli, Milano 1936, ad Indicem; I carteggi di F. Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da LetiziaRamolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] scuola reale di Saint-Cyr, dove restò fino al 1793; successivamente visse con la madre ad Ajaccio e a Marsiglia, dove si erano trasferite per sfuggire alle persecuzioni scoppiate nell'isola contro i fautori ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da LetiziaRamolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] 1949; P. Dixon, Paoline, London 1964. Fra i saggi, frutto per lo più di locali ricerche di archivio: D. Silvagni. Madama Letizia e PaolinaBorghese, in Nuova Antol., 1º ott. 1884, pp. 401-429; G. Sforza, Il soggiorno... della princ. P. B. ai Bagni ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] Corsica cominciava, ambiziosa e tenace, la ricerca di una difficile sistemazione. Il matrimonio, avvenuto nel 1764, con LetiziaRamolino, di più agiate condizioni economiche, non aveva portato grande rimedio a un'indigenza che il mantenimento di una ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e LetiziaRamolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di Genova, non riuscendo a domare la rivolta indipendentista capeggiata da Pasquale Paoli, vendette la Corsica alla Francia, che si impadronì dell'isola con una spedizione militare. Paoli, sconfitto a ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] J.K. Howat, New Haven 2000, pp. 135-168; L. Chimirri - R. Bandinelli - S. Fommei, La statua di LetiziaRamolino Bonaparte alla Biblioteca nazionale di Firenze: vicende storiche e ipotesi di attribuzione, in Cesare Bazzani (1873-1939) e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] il suo passaggio a Torino per recarsi a Milano all’incoronazione a re d’Italia, nominò Villa ciambellano di sua madre LetiziaRamolino. Per il cinquantenne Villa si riaprivano, quindi, le porte della corte. Non più la corte dei Savoia, ma quella ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] a Parigi e compì varie missioni, anche in Spagna, dove tra l'altro possedeva beni di famiglia da amministrare. Maria LetiziaRamolino Bonaparte raccomandò il L. per la carica di ministro del Tesoro al figlio Giuseppe, re di Spagna, che gli avrebbe ...
Leggi Tutto