La possibilità di inviare degli astronauti in missione su altri pianeti è strettamente legata alla capacità degli esseri umani di sopportare la durata di un viaggio così lungo ed estenuante, caratterizzato da condizioni innaturali, e che potrebbe pr ...
Leggi Tutto
Il rock ‘n’ roll è morto. O forse è soltanto entrato in un lungo, profondo letargo. O almeno è questa l’impressione che si ha leggendo Billboard, la rivista settimanale statunitense specializzata nelle [...] classifiche dei singoli e degli album più vendu ...
Leggi Tutto
letargo
s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati omeotermi) in seguito a condizioni ambientali...
letargia
letargìa s. f. [dal gr. ληϑαργία, lat. lethargĭa; v. letargo]. – 1. In medicina, stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, durante il quale si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità; può essere causato da isterismo...
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente...
letargo
Antonio Lanci
È usato, in rima, in Pd XXXIII 94 Un punto solo m'è maggior letargo / che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. Questi versi hanno costituito, fin dai primi tempi, una vera crux interpretum:...