• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Mitologia [3]
Arti visive [3]

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] Cocytum quicquid homines in luctum lacrimasque compellit " con If XXXIV 36 e 52 ss. o, ancora, la definizione che M. dà del Lete con le accuse di Beatrice e il pentimento di D. prima dell'immersione nel fiume, Pg XXX e XXXI). Altrettanto seducente è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

vestigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vestigio Bruno Bernabei Per la morfologia, accanto al plur. vestigi (solo in Cv IV VII 7), sono da ricordare i plur. vestigie, vestige e vestigge (solo in Pg XXXIII 108, per probabili ragioni di rima), [...] , / qual fummo in aere e in acqua la schiuma; Pg XXVI 106 Tu lasci tal vestigio / ... in me, e tanto chiaro, / che Letè nol può tòrre né far bigio (parole di Guinizzelli a D.); qui, contestualmente, " signum amoris " (Benvenuto; così il Buti e altri ... Leggi Tutto

erba

Enciclopedia Dantesca (1970)

erba Enrico Malato Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco. Nel senso [...] IX 11 vinto dal sonno, in su l'erba inchinai / là 've già tutti e cinque sedavamo; XXX 77 Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte [il Lete]; / ma veggendomi in esso, i trassi a l'erba; Rime CI 28 ond'io l'ho chesta in un bel prato d'erba (e v. anche ... Leggi Tutto

rimuovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimuovere [partic. pass. rimosso, remoto / rimoto; le forme non dittongate per latinismo o influenza lirico-siciliana] Bruno Bernabei Il verbo è documentato in tutte le opere di D. (una volta nel Fiore, [...] (" traxit me ad immortalem per longam scalam contemplationis ", Benvenuto). Cfr. anche l'uso passivo di r., in If XIV 138 Letè vedrai... / là dove vanno l'anime a lavarsi / quando la colpa pentuta è rimossa: " quando sono purgate nelle pene del ... Leggi Tutto

freno

Enciclopedia Dantesca (1970)

freno Alessandro Niccoli Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime. Con l'accezione propria [...] 've passò Serse, / ancora freno a tutti orgogli umani, / più odio da Leandro non sofferse / ... che quel [il Lete] da me perch'allor non s'aperse. Effettivamente, come osserva il commentatore, f. " può, concettualmente e grammaticalmente, riferirsi a ... Leggi Tutto

glielo, gliene

Enciclopedia Dantesca (1970)

glielo, gliene (glile; gline; li le; lel; len; lien) Riccardo Ambrosini 1. Alle grafie continue dei nessi pronominali corrispondenti agli attuali " glielo " e " gliene ", ovunque accolte dagli editori, [...] accettabile l'invariabile gliele); XXXIII 149 " ...aprimi li occhi ". E io non gliel'apersi; Pg XXXIII 123 ché l'acqua del Letè non gliel nascose; Pd XXVIII 138 ché chi 'l vide qua sù gliel discoperse. 3.1. Nel Fiore sono attestati gliele (CXCI ... Leggi Tutto

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] dal Bornio: 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano (XXVIII 121); quando Matelda suggerisce a D. immerso nel Lete di aggrapparsi a lei, dicea: " Tiemmi, tiemmi! " (Pg XXXI 93); Fiore LXVII 6 istanotte ti tenni... / intra le braccia, e ... Leggi Tutto

Lemaire de Belges, Jean

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lemaire de Belges, Jean Felice del Beccaro Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] che l'Amant vert compia, guidato da Mercurio, un viaggio nell'aldilà, comprendente la discesa nel Tartaro e l'immersione nel fiume Lete nonché la visita ai Campi Elisi. Al ritorno dall'Italia, L. de B. compose una sorta di romanzo storico misto di ... Leggi Tutto

conchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conchiudere [conchiudesse, I singol. imperf. cong.] Fernando Salsano Ha il significato di " raccogliere . ", " riassumere ", in Pd XXX 17 Se quanto infino a qui di lei si dice / fosse conchiuso tutto [...] ne la tua voglia (il fatto che D. non ricordi il suo straniarsi da Beatrice ne dimostra la colpevolezza, in quanto il Lete gli ha dato appunto l'oblio delle colpe); Pd XXIV 94 è silogismo che la m'ha conchiusa / acutamente (quella del sillogismo ... Leggi Tutto

sorridere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorridere Domenico Consoli Il verbo non si discosta sostanzialmente, per quanto riguarda il significato, dai valori registrati sotto la voce ‛ ridere ' (v.): del resto l'equivalenza semantica del riso [...] alle misure dell'ultraterreno: " E se tu ricordar non te ne puoi ", / sorridendo rispuose, " or ti rammenta / come bevesti di Letè ancoi... " (Pg XXXIII 95); S'io fui del primo dubbio disvestito / per le sorrise parolette brevi, ecc. (Pd I 95 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lète
Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
letèo
leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali