• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Mitologia [3]
Arti visive [3]

mistura

Enciclopedia Dantesca (1970)

mistura Bruno Bernabei Indica " mescolanza " di cose o sostanze diverse, in Cv II VIII 15 dove D. afferma che solo per fede l'uomo può percepire perfettamente il mistero dell'immortalità dell'anima, [...] alla sua superiorità nei confronti della pratica. In Pg XXVIII 29 Tutte l'acque che son di qua più monde, / parrieno avere in sé mistura alcuna / verso di quella (il Lete), indica un'" impurità " quale effetto di mescolanza di sostanze estranee. ... Leggi Tutto

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] campano. A monte della pianura alifana ha già raccolto le acque del Matese occidentale che gli portano i fiumi carsici Sava e Lete, e poco sotto Alife è pure alimentato dal Torano, il più importante dei corsi d'acqua del Matese meridionale. Ma il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] e i laghi della Terra, nonché le Oceanine, bellissime ninfe che popolano tutti i mari, e i fiumi infernali (Acheronte, Stige e Lete). Da Iperione (in greco «colui che corre in alto») e Teia («la divina») nascono le divinità delle luce e del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacro Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e, nella sua accezione fondamentale, è riferito alla sfera religiosa. In If XXVII 91 [Bonifacio VIII] né sommo officio né ordini sacri / guardò in [...] del Purgatorio, dal momento in cui l'angelo ne apre la regge sacra (IX 134) per D. a quando questi giunge alle rive del Lete, il fiume sacro (XXXI 1). Anzi, l'idea di una santità progressivamente acquisita a mano a mano che D. procede per il secondo ... Leggi Tutto

gustare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gustare Andrea Mariani L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] ", a " godere " meglio delle portate, e a " digerirle " (patire). Similmente, l'acqua del Lete è la vivanda da " assaporare ": Alto fato di Dio sarebbe rotto, / se Letè si passasse e tal vivanda / fosse gustata sanza alcuno scotto / di pentimento (Pg ... Leggi Tutto

togliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien) Alessandro [...] di una facoltà fisica o intellettuale: Pg XXIV 142 L'aspetto suo [dell'angelo] m'avea la vista tolta; XXVIII 128 [il Lete] toglie altrui memoria del peccato. Ha un valore pregnante nella domanda rivolta da D. a Casella: Se nuova legge non ti toglie ... Leggi Tutto

aperto

Enciclopedia Dantesca (1970)

aperto Fernando Salsano . Usato come aggettivo e come avverbio. 1. Come aggettivo, ricore nel senso più comune di " non chiuso ", riferito a ‛ occhi ', ‛ bocca ', ecc., è attestato in If XXX 55 faceva [...] / che tanto dal voler di Dio riprende, quant'ella versa da due parti aperta, trattandosi della fonte da cui discendono il Lete e l'Eunoè, al concetto dello scorrere dell'acqua - già significato dal verbo ‛ versare ' - è preferibile forse quello della ... Leggi Tutto

fonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

fonte La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] che in la palude va c'ha nome Stige (vv. 106-107); e il chiaro fonte di Pg XXX 76 è precisamente identificabile nel Lete. Infine, la Fonte Branda, cui l'assetato maestro Adamo rinuncerebbe, pur di vedere accanto a sé l'anima trista / di Guido o d ... Leggi Tutto

DITTONGO

La grammatica italiana (2012)

DITTONGO Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] -ni / voi ve-nite, io mi sie-do / io mi se-devo, lui può / lui po-té, lei vuo-le / voi vo-lete (= sillaba accentata che termina in vocale / sillaba non accentata) Tuttavia, se la sillaba accentata termina in consonante il dittongo scompare tu vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Asin Palacios, Miguel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asín Palacios, Miguel , Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastian 1944), professore nell'università di Madrid. Tra le varie sue opere sulla teologia e filosofia musulmana ha avuto notevole risonanza il [...] cielo e l'aquila del dantesco cielo di Giove, tra la triplice abluzione di Maometto e la purificazione di D. nelle acque del Lete e dell'Eunoè. Non meno discusse furono altre parti del libro dell'A.P. relative a rapporti con i testi escatologici dell ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEBASTIAN – ESCATOLOGÍA – IBN ‛ARABĪ – SARAGOZZA – ABLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asin Palacios, Miguel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lète
Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
letèo
leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali