• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Lingua [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Mitologia [3]
Arti visive [3]

spandere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spandere (ispandere) Tutte le occorrenze appartengono alla poesia, con una sola eccezione nel Convivio. Il verbo significa " versare ", " diffondere ", " spargere ", ed è adoperato sia come transitivo [...] in If XVIII 84 (Giasone per dolor non par lagrime spanda), mentre ha piuttosto valore causativo riferito alle acque del Lete, che non possono essere ‛ gustate ' sanza alcuno scotto / di pentimento che lagrime spanda, " di tal penitenzia e contrizione ... Leggi Tutto

vivanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivanda Alessandro Niccoli In senso proprio è ogni cibo, crudo o cotto, preparato per esser mangiato: Pg XXII 151 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto; Fiore LXVII 4 [...] il contesto, con i valori simbolici che sottende, lo consente; per quasi tutti i commentatori la v. è data dall'acqua del Lete; solo il Mattalia pensa a quella dell'Eunoè. Più frequenti sono gli esempi di uso figurato. Per dire che i domenicani si ... Leggi Tutto

Eufrate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eufrate (Eufratès) Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, il cui nome originario era Purattu (derivato dal sumerico Buranunu, che significa " gran fiume "). Nasce nell'Armenia con [...] un vasto delta, all'estremità settentrionale del Golfo Arabico. È ricordato, assieme al Tigri, in Pg XXXIII 112, per indicare Eunoè e Lete: Dinanzi ad esse [le donne del v. 109] Ëufratès e Tigri / veder mi parve uscir d'una fontana, / e, quasi amici ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – SHATT AL ARAB – GOLFO ARABICO – LAGO DI VAN – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrate (2)
Mostra Tutti

adoperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adoperare (adoprare; adovrare) Antonietta Bufano Ricorre per lo più in prosa (in poesia è più frequente ‛ operare ': v.), usato quasi sempre in senso assoluto, nel significato di " agire " o di " produrre [...] estima, fa una cosa e pensa (a quella che dovrà far dopo); Pg XVII 102 contra 'l fattore adovra sua fattura; XXVIII 131 Quinci Letè; così da l'altro lato / Eünoè si chiama, e non adopra ["non produce il suo effetto"] / se quinci e quindi pria non è ... Leggi Tutto

MNEMOSINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MNEMOSINE (Μνημοσύνη, Mnemosȳne) Personificazione mitologica della memoria. Appare per la prima volta nella Teogonia esiodea (915-917) come madre, da Zeus, delle nove muse, e figlia di Urano e di Gea. [...] Livadia, sede del celebrato oracolo di Trofonio, si facevano bere coloro che venivano a consultarlo prima all'acqua del Lete, e poi a quella di Mnemosine, perché dapprima dimenticassero ogni pensiero estraneo, e poi conservassero memoria di quel che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MNEMOSINE (1)
Mostra Tutti

straniarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

straniarsi [straniasse, cong. imperf. I singoli.] Emilio Pasquini A parte l'unico esempio di Fiore XCI 8 di lor sì mi strano, cioè " mi allontano " (che peraltro rinvia a un infinito ‛ stranare ', documentato [...] volta nella Commedia, sempre al riflessivo e con eguale senso. Ciò avviene in Pg XXXIII 92 Non mi ricorda / ch'i' stranïasse me già mai da voi (dice D. a Beatrice dopo essersi abbeverato al Lete), non rammento di essermi " allontanato " mai da voi. ... Leggi Tutto

ippodromo

Enciclopedia on line

Impianto in cui si svolgono le gare ippiche. Gli i. antichi Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] giro completo era di 4 stadi o poco più. I. esistevano anche a Delfi, a Nemea, sull’Istmo, ad Atene, a Delo, a Tebe, a Lete di Macedonia, a Mantinea in Arcadia, a Sparta, e in molti altri luoghi. Nel mondo romano, l’i. fu sostituito dal circo e dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICHI GRECI – COSTANTINO – MANTINEA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippodromo (1)
Mostra Tutti

splendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendere [partic. pres. splendiente] Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia. Per quanto D. definisca lo splendore (v.) come un lume... in altra parte alluminata ripercosso (Cv [...] dal sinistro fianco, presente nella '21 e in tutte le edizioni moderne, in quanto il passo descrive la superficie del Lete resa luminosa dalle luci dei sette candelabri rispecchiate dall'acqua del fiumicello; questa occorrenza è però venuta meno nell ... Leggi Tutto

Weinrich, Harald

Enciclopedia on line

Weinrich ⟨vàinrih'⟩, Harald. - Filologo romanzo e teorico della linguistica tedesco(Wismar, Meclemburgo, 1927 - Münster 2022); prof. nelle univ. di Kiel (1959), Colonia (1965), Bielefeld (1969), Monaco [...] tradotti in lingua italiana vanno citati: Metafora e menzogna: la serenità dell'arte (1976); Vie della cultura linguistica (1989); Lete. Arte e critica dell'oblio (1999); Il tempo stringe. Arte ed economia della vita a termine (2004); Piccole storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – MONACO DI BAVIERA – COLLÈGE DE FRANCE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

versare

Enciclopedia Dantesca (1970)

versare Andrea Mariani In D. il verbo ricorre spesso nel senso traslato di " far sgorgare ", " riversare ", riferito a fonti, sorgenti. Cfr. Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor [...] acqua quanta essa ne riversa nei due fiumi " (Casini-Barbi); è la fonte da cui sgorgano in opposte direzioni le acque del Lete e dell'Eunoè. Non molto diverso in Pg XXIX 40 Or convien che Elicona per me versi (Elicona può essere, per sineddoche, non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Lète
Lete Lète (letter. ant. Letè) s. m. [gr. Λήϑη (da λήϑη «oblio»), lat. Lethe]. – 1. Nella mitologia greca, fonte o fiume della dimenticanza, a cui dovevano abbeverarsi le anime dell’oltretomba destinate a nuovi corpi. Anche divinità femminile,...
letèo
leteo letèo agg. [dal lat. Lethaeus, gr. Ληϑαῖος]. – Del Lete: il fiume l.; la riva l.; i gorghi l.; una bella ninfa giù del colle Viene alla ripa del l. lavacro (Ariosto); e riferito al Lete come simbolo del passaggio dalla vita alla morte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali